• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [47]
Arti visive [23]
Religioni [8]
Storia [6]
Archeologia [2]
Diritto [1]
Scienze politiche [1]
Botanica [1]
Istruzione e formazione [1]
Astronomia [1]

MARTELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Giuseppe Monica Capalbi – Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Ambrogio il 15 genn. 1792 (15 giugno, secondo Cresti) da Lorenzo e Marianna Giorgi. Il padre, ingegnere degli ospedali della [...] di S. Lucia di Camporeggi (1838), si occupò delle opere di manutenzione di palazzo Riccardi (1837-41) e di palazzo della Crocetta (1839), di porta S. Gallo (1836-37), degli edifici e del verde del giardino di Boboli (1830), della villa di Castello ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – CAMERA DEI DEPUTATI – PARCO DI PRATOLINO – MONTECATINI TERME

GIROLAMO di Stefano d'Alemagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino) Lucia Casellato Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] noti né il luogo né la data di morte. Fonti e Bibl.: G. Lochis, La Pinacoteca e la villa Lochis alla Crocetta di Mozzo presso Bergamo, Bergamo 1858, p. 218; E. Jacobsen, Die Galerie Lochis zu Bergamo, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XIX (1896 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO MONTAGNA – SANT'ANGELO IN VADO – VITTORE CARPACCIO – NATIONAL GALLERY – FRANCESCO VERLA

PAZZI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Enrico Giovanni Fanti PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani. Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] . Per l’esecuzione della colossale statua il comune di Firenze diede in uso a Pazzi un ampio locale nel palazzo della Crocetta; la statua di Dante, collocata al centro di piazza S. Croce, fu presentata alla città il 14 maggio 1865 (Paccassoni, 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – LUIGI CARLO FARINI – MONACO DI BAVIERA

CALLISTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLISTO ** Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] costruito il fonte stesso. In ogni caso è certo che l'iscrizione, il cui inizio è contrassegnato da una crocetta, prova senza possibilità di dubbio che il fonte battesimale è stato ricostruito secondo lo schema originario. Non conosciamo la data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – DUCATO DEL FRIULI – ARTE BARBARICA – COSTANTINOPOLI – PAOLO DIACONO

MARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Antonio Maria Vittoria Thau – Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti. Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] sulle pitture di Filippino Lippi nella cappella Strozzi in S. Maria Novella. Nel 1859, venne collocata, nel palazzo della Crocetta, a Firenze, la Madonna con Gesù Bambino, commissionatagli da Leopoldo II granduca di Toscana. Al principio degli anni ... Leggi Tutto

CHEVALLEY, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHEVALLEY, Giovanni (Jean) Bruno Signorelli Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] della Maternità (via Ventimiglia, 1931-1938), che faceva seguito agli interventi di ampliamento dell'ospedale dell'ordine mauriziano alla Crocetta (1926-30). Nel 1932 il C. progettò con M. Passanti il Grand'albergo Principi di Piemonte al Sestrière ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAGLIASACCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIASACCHI, Giovanni Battista Leandri Angela Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] rame, inciso con molte probabilità dallo stesso Tagliasacchi, in cui compare l’immagine della Beata Vergine della Crocetta (Gubitta, 2007). Tagliasacchi si qualificò anche come eccellente ritrattista eseguendo, tra gli altri, tre ritratti del vescovo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIACOMO MARIA GIOVANNINI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – NEUILLY-SUR-SEINE

TELLIÈ, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TELLIÈ, Giorgio Elisabetta Giffi Lorenzo Giffi La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] 2005, p. 10; L. Giffi, G. T., in I pittori dell’Accademia di Verona (1764-1813), a cura di L. Caburlotto et al., Crocetta del Montello 2011, pp. 379-383, 492-498; S. L’Occaso, I pittori dell’Accademia veronese nel mantovano, ibid., pp. 41-75; S ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CROCETTA DEL MONTELLO – SAN ZENO DI MONTAGNA – SAVERIO DALLA ROSA – ISOLA DELLA SCALA

SARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Giovanni Guido Zucconi Martina Carraro – Nacque a Venezia il 6 settembre 1863 da Giuseppe, fabbricante di staffe, e da Giovanna Alberti. Nel 1875 s’iscrisse all’Accademia di belle arti di Venezia, [...] G. Zucconi, Venezia 2002, pp. 162-173 (in partic. pp. 167-168, 173); L’Accademia di belle arti di Venezia. Il Novecento, a cura di S. Salvagnini, II, Documenti, a cura di M. Bonanomi - L. Marchese, Crocetta del Montello (TV) 2016, pp. 45-47, 52-55. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CROCETTA DEL MONTELLO – GUIDO COSTANTE SULLAM – CASTELFRANCO VENETO – COSTANTINO NIGRA

SOGLIANI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGLIANI, Giovanni Antonio Alessandro Nesi ‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] patetismo si ha comunque nel dipinto su embrice con il Cristo coronato di spine già nel convento domenicano fiorentino della Crocetta e oggi nel Museo di San Marco (Bencistà, 1996, pp. 248-251). Altri affreschi avvicinabili a Giovanni Antonio sono i ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – ANDREA DEL VERROCCHIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – MARIOTTO ALBERTINELLI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGLIANI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
crocétta
crocetta crocétta s. f. [dim. di croce]. – 1. Piccola croce in genere: segnare, sottoscrivere con una crocetta. Fig., ant., fare crocette, fare le crocette, digiunare (dall’uso di fare segni di croce sulla bocca per indicare il digiuno o per...
crocettato
crocettato agg. [der. di croce, crocetta]. – 1. Lavorato a punto in croce. 2. In araldica, di scudo seminato di crocette.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali