• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [190]
Archeologia [10]
Biografie [55]
Arti visive [42]
Storia [10]
Religioni [9]
Architettura e urbanistica [9]
Musica [4]
Scienze politiche [4]
Sport [4]
Fisica [3]

PELLEGRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giuseppe Fabrizio Vistoli PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari. Conseguita la laurea dottorale in [...] Milani, allora impegnato nel nuovo allestimento su base topografica dei materiali conservati nella sede di palazzo della Crocetta. Nominato vice ispettore nei Musei, Gallerie e Scavi di antichità (1° settembre 1895), divenne ispettore due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI ADRIANO MILANI – GHERARDO GHIRARDINI – ANTICHITÀ CLASSICA – EDOARDO BRIZIO – CIVILTÀ PICENA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua Laura Saladino Capua L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] più vasto dell’attuale, circondato da un’area funeraria in uso in età altomedievale. Da uno dei sarcofagi proviene una crocetta aurea di età longobarda, purtroppo perduta, che, insieme a un’altra (Capua, Museo Provinciale Campano) e a una fibula d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino Susanna Cini Castel trosino Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno. Fu [...] , sembra che gli fosse stato posto un corno a tracolla. Infine la tomba testimonia un altro particolare uso rituale: oltre alla crocetta aurea, sul velo funebre erano cucite due lamine auree a L, che ricordano il velo dei santi nei mosaici di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

POGGI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Vittorio Fabrizio Vistoli POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani. Rimasto prematuramente [...] 1880, per coordinare i lavori preparatori all’apertura del nuovo Museo archeologico cittadino nella sede di palazzo della Crocetta. Ricostruita con dovizia di particolari dedotti da inediti documenti d’archivio (Capecchi, 1989-1990, pp. 199 ss.), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BARRILI – LUIGI ADRIANO MILANI – PINACOTECA CIVICA – AGOSTINO BERTANI – LEOPOLDO MARENCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

LUCANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LUCANI, Vasi A. D. Trendall Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] spalla e legati sul petto da una grossa cinta nera. I seni sporgono e i capezzoli sono spesso segnati con una crocetta, le teste sono pesanti con menti sporgenti e rotondi. Anche il suo stile, come quello del Pittore del Primato, degenera rapidamente ... Leggi Tutto

VICENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICENZA G. Lorenzoni (lat. Vicetia) Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione. Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] nel complesso di Santa Corona, accoglie una raccolta di opere longobarde (umboni di scudo, armille, pettini, spade e una crocetta d'oro), provenienti da scavi effettuati a Sovizzo (Rigoni, Hudson, La Rocca, 1988), a Dueville e da ritrovamenti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – MONTECCHÌA DI CROSARA – GUELFI E GHIBELLINI – ARCHI A TUTTO SESTO – LORENZO DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] , L. Pernier, A. Minto, dal trasporto e dalla sistemazione del vecchio museo nell'attuale sede del Palazzo della Crocetta e del Palazzo degli Innocenti congiunti, all'incremento dovuto ai nuovi scavi, hanno variamente e degnamente favorito le sorti ... Leggi Tutto

SABRATHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997 SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα) P. Romanelli Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] altre parti del pavimento, tra cui quello della parte anteriore delle navate laterali con cipressetti stilizzati sormontati da una crocetta a braccia espanse: l'origine orientale di tutta questa decorazione è così palese ed accentuata da far pensare ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] molto discussa: l'arco reca in realtà il nome dell'imperatore Corrado II il Salico (1024-1039) e anche la crocetta soprastante appartiene alla stessa epoca; il corpo della corona però, con quattro placchette a smalto e altrettante con pietre preziose ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] del santo, avvenuta intorno al 722 per volere del re Liutprando. La decorazione, di estremo rigore, si limita ad alcune crocette in argento dorato con rosette al termine dei bracci e busto aureolato all'incrocio (Peroni, 1967, p. 37ss.). Di tutt ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
crocétta
crocetta crocétta s. f. [dim. di croce]. – 1. Piccola croce in genere: segnare, sottoscrivere con una crocetta. Fig., ant., fare crocette, fare le crocette, digiunare (dall’uso di fare segni di croce sulla bocca per indicare il digiuno o per...
crocettato
crocettato agg. [der. di croce, crocetta]. – 1. Lavorato a punto in croce. 2. In araldica, di scudo seminato di crocette.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali