Nipote (n. 1150 circa - m. Nîmes 1218) di Roberto di Beaumont, ne ereditò la contea di Leicester. Partecipò alla IV crociata, opponendosi alla sua deviazione contro Costantinopoli, per recarsi in Palestina, [...] dove si coprì di gloria. Scatenatasi la lotta contro gli eretici albigesi (1209), si segnalò nell'occupazione di Carcassona e di Béziers, di cui tentò di farsi signore. Contro le popolazioni ribelli, appellatesi ...
Leggi Tutto
Patrono dei Finni; secondo una leggenda posteriore avrebbe seguito il re Erico IX nella crociata in Finlandia, e, lasciat0vi dal re perché continuasse la sua opera missionaria, convertì molti prima d'essere [...] ucciso da un pagano. Queste notizie sembrano mancare di qualunque valore storico. Ma si ammette dai più l'identificazione di quest'E. leggendario con un vescovo svedese, che portava il suo nome e che morì ...
Leggi Tutto
Cencio Savelli (m. 1227), romano, tesoriere della Santa Sede (1188), nominato da Celestino III canonico di S. Maria Maggiore, poi cardinale diacono di SS. Giovanni e Paolo, fu eletto pontefice il 18 luglio [...] a Federico II e accettò l'unione nelle sue mani di Sicilia e Impero nella speranza che Federico si ponesse a capo della crociata. Cercò di comporre la lotta tra i Comuni e Federico con un atto conciliativo detto la cauzione di O. III, che però non ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] di esilio o di morte; giungeva a due giornate da Roma, dove il popolo, commosso da una processione solenne, prendeva la croce a difesa del papa (febbraio 1240). Il pontefice convocava per la Pasqua del 1241 un concilio in Laterano (9 agosto 1240 ...
Leggi Tutto
TEODORO I Lascaris, imperatore di Nicea
Angelo Pernice
Fondatore dell'impero di Nicea dopo la conquista latina di Costantinopoli. Era, per il suo matrimonio con Anna, figlia di Alessio III, imparentato [...] guerra contro il bulgaro Ivanko e durante l'assedio di Costantinopoli da parte dei Franco-Veneziani della quarta crociata.
Quando questi, il 12 aprile 1204, penetrarono nella città, mentre l'imperatore Alessio Murzuflo fuggiva, T. veniva designato ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1190) di Ludovico II, proseguì la politica del padre, e combatté contro Enrico XII di Baviera. Partecipò alla terza crociata e all'assedio di S. Giovanni d'Acri (1189). ...
Leggi Tutto
Figlio (Baisy, Brabante, 1060 circa - Gerusalemme 1100) di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida di Lorena, fu adottato dallo zio Goffredo II di Lorena, e ne ereditò la marca di Anversa, con le contee [...] e Dorileo e nelle lotte per Antiochia. Rimasto poi ad Antiochia Boemondo d'Altavilla, G. fu il capo effettivo dei crociati, che volevano proseguire verso Gerusalemme, e la occupò nel 1099. Vinto poi ad Ascalona anche l'esercito egiziano, che veniva ...
Leggi Tutto
Primo maestro dei Giovanniti (Saint-Geniez, Martigues, 1040 circa - Gerusalemme 1120) da lui stesso fondati (1099), rese grandi servigi alla prima crociata, e a Gerusalemme si dedicò all'assistenza di [...] pellegrini e malati ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (m. 1220 circa). Priore dell'abbazia di Païris, scrisse per desiderio dell'abate Martino, che aveva partecipato alla 4a crociata, una Historia Constantinopolitana, pregevole come fonte [...] storica. Gli fu attribuito, ma erroneamente, il poema Ligurinus seu de rebus gestis imp. Friderici I libri decem, di un anonimo scrittore della zona di Costanza, rifacimento poetico della corrispondente ...
Leggi Tutto
Della stirpe degli Aleramici, figlio (1150 circa -1207) di Guglielmo V il Vecchio: succeduto al fratello Corrado nel marchesato (1192), sostituì nella quarta crociata il defunto Tebaldo di Champagne. D'accordo [...] con Filippo di Svevia e col principe bizantino profugo Alessio Angelo, vittima dell'usurpatore Alessio III, deviò la crociata su Costantinopoli, incurante della scomunica di Innocenzo III, distinguendosi nella conquista della città (1204) per abilità ...
Leggi Tutto
crociata1
crociata1 s. f. [der. di crociato]. – 1. a. Ciascuna delle guerre (contraddistinte dagli storici in sette, otto o nove imprese) combattute dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani nei sec. 11°-13° con l’intento dichiarato...
crociata2
crociata2 s. f. [der. di croce], non com. – Incrocio di strade, crocicchio: quella c. di strade che si chiamava il carrobio di porta Nuova (Manzoni).