UCCELLETTI, Alberto di Oseletto
Gian Maria Varanini
UCCELLETTI (Auxelletti, de Auxellettis, Ausilitti, Ocelletti, Oselletti, Oseletti, Auxolettus), Alberto di Oseletto. – Di origine bolognese, appartenne [...] XIII nei rapporti con la Santa Sede, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, X (1956), pp. 56-60; Id., Le crociate nel mondo emiliano-romagnolo, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, n.s., XXIII (1972 ...
Leggi Tutto
CARLO da Forlì
Franca Petrucci
Appartenne all'Ordine dei benedettini di Cluny e fu licenziato in diritto canonico. Nel 1451 era priore del monastero di S. Maiolo a Pavia, quando compì per incarico dell'arcivescovo [...] 1455 fu uno dei commissari pontifici incaricati di raccogliere le decime, i proventi delle quali erano destinati a finanziare la crociata progettata da Callisto III. Dopo il 1453 divenne abate del monastero di S. Celso, del quale fece restaurare la ...
Leggi Tutto
AURELI, Giovan Battista
Luigi Firpo
Nacque nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i documenti lo dicano "de Montalto" dal nome della vicina e maggiore borgata), cioè in uno dei villaggi popolati [...] , vi si iscrisse quale undicesimo alunno.
Sfuggì così allo sterminio dei Valdesi di Calabria, determinato dalla sanguinosa "crociata" della primavera del 1561: dei suoi parenti, un Vincenzo venne impiccato a Cosenza, Filippo e Costantino fuggirono ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] di quell’anno. M. era ancora vescovo di Filippopoli in Niceta Coniate (II, 7, 6-7), nel 1147, durante la seconda crociata, e in Teodoro Balsamone, all’epoca del patriarca Nicola III Muzalone (1151-52).
L’origine italica di M. può ritenersi certa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] C. in quel delicato settore del Mediterraneo.
È probabile, comunque, che dopo il 1371 egli agisse nell'ambito della crociata che Gregorio XI aveva cominciato ad organizzare a partire da quell'anno. Perciò non stupisce incontrarlo come coadiutore di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Trento
Marina Benedetti
MARGHERITA da Trento. – Non è nota la data di nascita, da collocare nella seconda metà del XIII secolo; il luogo di origine è Trento o forse Arco, stando alla denominazione [...] le parole del Vecchio e del Nuovo Testamento esponeva una teoria della salvezza.
La perdita dei processi inquisitoriali precedenti alla crociata del 1307 e successivi alla cattura limita la conoscenza del ruolo di M. e della sua azione a fianco di ...
Leggi Tutto
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio
Thierry Pécout
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio. – Appartenne a una casata originaria dell’Île-de-France, [...] di nobiltà di non altissimo livello, ma collegata all’espansionismo capetingio, profondamente segnata dagli ideali della crociata, esperta negli aspetti amministrativi, politici e militari del governo del territorio, attiva oltre che in Linguadoca ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] il 1º sett. 1522, che il pontefice intendeva utilizzare per l'attuazione del suo progetto di repressione antiluterana e di crociata contro i Turchi.
Mentre il C. percorreva la Germania per recarsi a Norimberga, divampava la guerra dei cavalieri, di ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] imperatore a Torino. Questo è l'ultimo tradimento che provoca lo sdegno del poeta e di tutti i Genovesi. Dei due canti di crociata il primo, "Si mos chanz fos de ioi ni de solatz", si rivolge al re francese, al re inglese., ai Tedeschi, agli Spagnoli ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] nel gennaio del 1364, data in cui Pietro I Lusignano, re di Cipro e Gerusalemme giunto in Europa per promuovere la crociata contro i Mamelucchi, visitò la corte di Bernabò. L’accordo prevedeva una doppia unione: Valentina si sarebbe unita all’erede ...
Leggi Tutto
crociata1
crociata1 s. f. [der. di crociato]. – 1. a. Ciascuna delle guerre (contraddistinte dagli storici in sette, otto o nove imprese) combattute dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani nei sec. 11°-13° con l’intento dichiarato...
crociata2
crociata2 s. f. [der. di croce], non com. – Incrocio di strade, crocicchio: quella c. di strade che si chiamava il carrobio di porta Nuova (Manzoni).