CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] parole, un evento provvidenziale e miracoloso voluto da Dio. Di questa tradizione, anche per ricordare l'idea della crociata contro i Turchi, volle farsi portavoce il papa Leone X quando, nel momento della massima espansione della potenza ottomana ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] . A riprova, due anni dopo il G. lasciò Vienna ricco di onori e regali e pensioni, "acciocché non abbia occasione di straparlare" (Croce, p. 116).
La morte colse il G. a Vicenza nel 1678; è sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] esplose durante il soggiorno di Roberto d'Angiò ad Avignone: la lotta tra guelfi e ghibellini a Genova, il progetto di crociata proposto dal re di Francia, e i preparativi per l'occupazione della Sardegna da parte di Giacomo II d'Aragona. Ma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] lodevolmente militato per Gesù Cristo (Migne, CCXIV, col. 917), riferendosi forse a una partecipazione di G. alla terza crociata, forse al seguito dell'arcivescovo pisano Ubaldo.
Invero, era stato lo stesso G. a rivolgersi al pontefice, chiedendogli ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] con importanti attestati d'onore: la nomina a cameriere di cappa e spada (1886); a commendatore di S. Gregorio Magno (1888); la croce pro Ecclesia et pontifice (1888); la nomina a conte romano (1896).
Intensa fu l'attività del G. anche in seno al ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] Bonomelli, il Maffi, il Vannutelli, che salutarono la spedizione militare e la conquista coloniale quasi come una nuova crociata cristiana contro l'infedele, fu riconosciuta dal C., ormai prossimo alla morte, con parole di approvazione e di speranza ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] il B., il 26 ag. 1441; ed anche lì popolarmente li si ritenne ancor più importanti di quel che erano ("un Re il quale portava una croce d'oro su la palma della mano per lo lungo et in su le dita; un Cardinale cioè un Abate loro, che è tanto quanto un ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] e militari per l'effimera impresa contro il Turco, in effetti confluiti poi nell'impresa di Lombardia. Sempre in relazione alla crociata contro il Turco il B., nell'agosto del 1501, offriva all'ambasciatore Foscari di recarsi in Ungheria, al seguito ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] ipotizzato - della Summa teologica scritta, intorno al 1185, da Pietro Capuano, futuro cardinale e legato pontificio alla IV crociata. Talvolta è stata attribuita a G. una raccolta di circa sessanta favole in versi, intitolata Romulus, e si è ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] di F. Petrarca, Roma 1947, pp. 67-71; Id., Petrarca letterato, Roma 1947, p. 378 n. 2; D. Caccamo, Eugenio IV e la crociata di Varna, in Arch. della Soc. Romana di storia patria, LXXIX (1956), pp. 58, 73 s.; E. Meuthen, Die letzten Jahre des Nikolaus ...
Leggi Tutto
crociata1
crociata1 s. f. [der. di crociato]. – 1. a. Ciascuna delle guerre (contraddistinte dagli storici in sette, otto o nove imprese) combattute dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani nei sec. 11°-13° con l’intento dichiarato...
crociata2
crociata2 s. f. [der. di croce], non com. – Incrocio di strade, crocicchio: quella c. di strade che si chiamava il carrobio di porta Nuova (Manzoni).