GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Corsica, in Nuova Rivista storica, LXXVIII (1994), pp. 569-588; LXXIX (1995), pp. 27-60; C. Belloni, Francesco Della Croce. Contributo alla storia della Chiesa ambrosiana nel Quattrocento, in Archivio ambrosiano, LXXII (1995), pp. 25-33, 179-289; V ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] verso una destinazione non precisata e l'uomo risponde rassicurandola circa la solidità del suo sentimento d'amore. Se di crociata si tratta, certo non è esplicitata, né il testo contiene riferimenti che possano farvi pensare, come in Rinaldo d ...
Leggi Tutto
CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] da Perugia al suo legato di aver ricevuto un prestito dai banchieri fiorentini per la ormai bandita crociata contro Manfredi, una crociata per le imposte a vantaggio della quale i banchieri senesi e fiorentini erano stati dichiarati depositari. Il ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] di Montfort, il 24 marzo 1270.
È da supporre che il B. avesse chiesto di lasciare la sua carica per poter partecipare alla crociata di Luigi IX di Francia contro Tunisi, alla quale si era associato anche Carlo d'Angiò, dato che il B. compare tra i ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] da ascrivere anche la promessa che Federico aveva rinnovata ad Onorio di partire entro il 1221 per la crociata? Ma tutto il 1221 era passato e la crociata ebbe luogo senza di lui. L'imperatore si era limitato a inviare due squadre navali al comando ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] lotta contro i Visconti e contro tutto il movimento ghibellino, sino ad organizzare contro di loro una vera e propria crociata. Questo sforzo, sorretto anche da una ingente massa di capitali, permise alle truppe papali di impadronirsi, il 9 ott. 1322 ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] ad accompagnare il marito anche in imprese pericolose: così nel 1248 lo seguì nella crociata capitanata da Luigi IX. Durante il viaggio in Terra Santa, mentre l'armata crociata svernava a Cipro, B. mise al mondo il suo primo figlio, il quale, però ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] finora avevano impedito la partecipazione personale dell'imperatore. Quando Federico II, dopo aver interrotto nell'agosto 1227 la crociata, fu scomunicato da Gregorio IX, E. era nuovamente tra gli ambasciatori inviati presso il papa, il quale, però ...
Leggi Tutto
Cortenuova, battaglia di
Francesca Roversi Monaco
A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere [...] che la Lega si impegnasse a sciogliersi, giurando di non costituirsi mai più e promettendo di fornire uomini per la crociata. Le trattative non diedero però i risultati sperati; mentre il papa continuava a esortare Federico a occuparsi della difesa ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] Azzo VII e dal C. su Alessandro IV ebbero grande peso nella decisione del pontefice di bandire nel 1255la crociata contro Ezzelino, che fu affidata al legato Filippo Fontana. Il C., nominato gonfaloniere, partecipò alla spedizione che culminò nella ...
Leggi Tutto
crociata1
crociata1 s. f. [der. di crociato]. – 1. a. Ciascuna delle guerre (contraddistinte dagli storici in sette, otto o nove imprese) combattute dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani nei sec. 11°-13° con l’intento dichiarato...
crociata2
crociata2 s. f. [der. di croce], non com. – Incrocio di strade, crocicchio: quella c. di strade che si chiamava il carrobio di porta Nuova (Manzoni).