FAKHR AL-DĪN IBN SHAYKH AL-SHUYŪKH
BBruna Soravia
Fakhr al-Dīn (Yūsuf) Ibn Shaykh al-Shuyūkh Mu-ḥammad nacque in Siria intorno al 580 A.H./1184 A.D., discendente dai Banū Hamawiya, famiglia di mistici [...] II, al-Malik al-Ṣāliḥ (1240-1249), che lo nominò comandante supremo dell'esercito egiziano. Quando l'Egitto fu minacciato dalla crociata di Luigi IX di Francia (1249-1250), F. assunse la difesa del Regno, diventandone reggente alla morte di al-Ṣāliḥ ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] primo Studio europeo.
1095: il papato promuove (Concilio di Clermont-Ferrand) la 1ª crociata per liberare il Santo Sepolcro. Dalla metà del 14° sec. la crociata diventerà lotta difensiva della cristianità contro i Turchi. In concomitanza con il bando ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] la cedette alla Chiesa e al cardinale E. Albornoz. Perciò Bernabò fu scomunicato (1362), si predicò contro di lui la crociata finché nel '64 il papa promise al Visconti 500.000 fiorini perché rinunciasse al diritto su Bologna. Anche questa non fu ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...]
La corrispondenza coi nunzi tra la fine del 1517 e l'inizio del 1518 è ancora occupata da materie come la crociata contro i Turchi e le trattative matrimoniali per Lorenzo de' Medici. Membro, dal 4 nov. 1517, della congregazione cardinalizia formata ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] scomunicare i contadini. Inoltre quattro anni dopo, nel 1231, li fece dichiarare eretici da una sinodo, per poter condurre una crociata contro di loro su questa base giuridica. Nel 1233 papa Gregorio IX approvò l'impresa e nel 1234 un grande esercito ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] lebbra a causa degli omicidi di cristiani da lui perpetrati. Tale programma è improntato da Leone X alla pianificazione di una crociata contro i turchi, e ruota attorno a questo messaggio centrale: la fede in Dio, l’idea che la vittoria nei confronti ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] battesimo; su una certa atmosfera di fervida e devota sollecitudine che Eusebio tratteggia, e che si ama leggere come una ‘crociata’: un facile stereotipo in cui si può indulgere, se lo si considera come una proiezione ante litteram di situazioni e ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] prendere posizione contro i Catalani e contro il re di Sicilia, loro alto sovrano. Speranze erano state poste anche sul progetto di crociata che, per la Pasqua del 1313, avrebbe dovuto unire i re di Francia, di Navarra e d'Inghilterra. Non se ne fece ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] espressa da David Abulafia che si è chiesto perché Federico II non abbia cercato di trasformare le spedizioni militari in crociata religiosa. Ma non era quello l'obiettivo, proprio come la ribellione non era presentata dalle fonti come un ǧihād: qui ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] alcuni castelli quali Quona, di proprietà di feudatari legati al G. e occupato dai Fiorentini nel 1143, e Monte di Croce, quest'ultimo ripetutamente attaccato in quello stesso anno, nonché nel 1145. Tale opposizione vide da una parte la famiglia del ...
Leggi Tutto
crociata1
crociata1 s. f. [der. di crociato]. – 1. a. Ciascuna delle guerre (contraddistinte dagli storici in sette, otto o nove imprese) combattute dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani nei sec. 11°-13° con l’intento dichiarato...
crociata2
crociata2 s. f. [der. di croce], non com. – Incrocio di strade, crocicchio: quella c. di strade che si chiamava il carrobio di porta Nuova (Manzoni).