GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] dal Comune come legato alla città di Bruges e al duca Filippo di Borgogna, per sollecitarlo a assumere la guida di una crociata contro i Turchi. Nel giugno 1456, poi, fu ancora una volta prescelto a far parte di un ufficio di Balia, specialmente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] di Monferrato, a cura di C. Patrucco, Torino 1926, I, pp. 145-150; II, pp. 47, 57-59, 67-69; S. Runciman, Storia delle crociate, Torino 1966, II, pp. 631, 782; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, pp. 264 s., 295; G. Ligato, G ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] 1228 l'assenza dell'iniperatore, che nel giugno di quell'anno aveva finalmente iniziato dopo tanti rinvii la sua crociata in Terra Santa, offrì ai fratelli di Urslingen unanuova gradita occasione per invadere lo Stato della Chiesa. Mentre Rainaldo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] che ad esso tentavano di sottrarsi.
Nel 1271egli fu incaricato di accogliere il re di Francia Filippo III che ritornava dalla crociata in Tunisia, dove avevano perso la vita suo padre Luigi IX e suo fratello Tristano. Il D., andatogli incontro a ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] strategica per il commercio genovese dopo l'imposizione del monopolio veneziano nell'ex Impero bizantino seguita alla quarta crociata. La reazione contro la prevalenza veneziana non si limitò a queste manovre diplomatiche, ma si estese alla ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] fu nominato provveditore in Morea. Nel clima di entusiasmo suscitato dalla adesione del pontefice e del duca di Borgogna alla "crociata" contro il Turco, Venezia organizzò una grossa spedizione: nel gennaio '64 furono inviati in Grecia 3.000 fanti e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] Gli ultimi anni del G. pare siano stati segnati da difficoltà finanziarie da ricollegare, forse, alla sua partecipazione alla prima crociata, attestata da un documento del 1100 (Davidsohn, p. 418), che lo vede fare una donazione in favore di un certo ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] de la Chambre per esigerne il giuramento che costui sulle prime rifiutò di prestare.
La partenza del Conte Verde per la crociata rafforzò ancora la posizione dello Ch., che Amedeo VI nominò membro del Consiglio di reggenza istituito il 3 genn. 1366 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] Pastor, egli, alla morte del pontefice, ricorda di essere stato facile profeta nel predire l'inevitabile fallimento dei preparativi della crociata contro il Turco voluta da Pio II.
La morte del C. sembra sia da collocarsi tra il settembre del 1464 e ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido da. – Figlio di Geremia (documentato negli anni 1169-84) e di una madre non identificata, dovette nascere con ogni probabilità fra gli anni Sessanta e [...] lascito di varie decine di lire; inoltre un donativo in favore di un ravennate perché in nome suo partecipasse alla Quinta crociata. Adalasia lasciò trecento lire a sua figlia e al padre vari beni, istituendo infine eredi i figli Geremia, Lamberto e ...
Leggi Tutto
crociata1
crociata1 s. f. [der. di crociato]. – 1. a. Ciascuna delle guerre (contraddistinte dagli storici in sette, otto o nove imprese) combattute dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani nei sec. 11°-13° con l’intento dichiarato...
crociata2
crociata2 s. f. [der. di croce], non com. – Incrocio di strade, crocicchio: quella c. di strade che si chiamava il carrobio di porta Nuova (Manzoni).