FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] legato nel giugno del 1519.
Più volte membro di diverse commissioni cardinalizie (ad esempio di quella per la crociata del novembre del 1517), incaricato di istruire l'importante causa di canonizzazione di Francesco di Paola, con il riavvicinamento ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] un processo contro di lui, che si concluse con la scomunica maggiore (2 maggio 1399). Ben presto fu indetta una crociata contro il C.; tra altri, Montecassino fu esentata dal pagamento delle decime a condizione di devolverne l'ammontare alla lotta e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] era entrato in relazione con il ministro provinciale dei francescani, Tommaso da Pavia, che risiedeva nel convento di S. Croce. Nel novembre 1277, mentre risiedeva nel palazzo di messer Gualterotto dei Bardi ad Arcetri, nei dintorni di Firenze, il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] ven., Roma 1935, pp. 153 (per Giovanni di Nicolò), 183, 204; G. A. Quarti, La battaglia dei Dardanelli..., estr. da Crociata, XVI (1938), 3, p. 7; R. Quazza, Preponderanze straniere, Milano 1938, p. 232; A. Valori, Condottieri.. del Seicento, Roma ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] innanzitutto verso l'Italia meridionale, per poi allargarsi sino ai termini dell'antico impero. In questa prospettiva la crociata, e la liberazione del sepolcro di Cristo, si configurano come il punto culminante di una piena restaurazione imperiale ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] vescovi presenti nel 1179 al terzo concilio lateranense che risolse lo scisma vittorino e lanciò l'appello per una terza crociata. I due temi dell'unità della Chiesa e della riconquista di Gerusalemme si iscrivono perfettamente nella sua azione.
La ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] (1572-1717), I, a cura di I.G. Tóth, Roma-Budapest 2002; G. Platania, Pericolo turco e idea di ‘crociata’ nella politica pontificia…, in Rapporti diplomatici e scambi commerciali nel Mediterraneo moderno…, a cura di M. Mafrici, Catanzaro 2004, pp ...
Leggi Tutto
BIAGIO
Francesco Artizzu
Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] nell'aprile 1213 il papa indirizzava a lui e all'arcivescovo di Cagliari la bolla per la predicazione della crociata, relativamente alla Sardegna. Nel giudicato di Cagliari B. svolse uno degli ultimi incarichi: da una lettera di Benedetta, succeduta ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] comminate nel 1478. L'ambasceria ottenne pieno successo, anche se dovette promettere, come contropartita, un sussidio per una futura crociata che il papa si proponeva di organizzare contro i Turchi. Nel dicembre 1481 il G. fu poi inviato ambasciatore ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] in Tuscia, di pagare per un anno intero le spese di un cavaliere ben equipaggiato in caso di una nuova crociata in Terra Santa, incarico da Nello affidato agli eredi e fidecommissari, i quali inoltre erano tenuti a risarcire chiunque dimostrasse ...
Leggi Tutto
crociata1
crociata1 s. f. [der. di crociato]. – 1. a. Ciascuna delle guerre (contraddistinte dagli storici in sette, otto o nove imprese) combattute dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani nei sec. 11°-13° con l’intento dichiarato...
crociata2
crociata2 s. f. [der. di croce], non com. – Incrocio di strade, crocicchio: quella c. di strade che si chiamava il carrobio di porta Nuova (Manzoni).