Città della Francia centrale (139.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Puy-de-Dôme e della regione dell’Alvernia; è posta a 400 m s.l.m. sulle pendici orientali del Puy-de-Dôme, rivolte a [...] . Nel 1731 la cittadina di MontFerrand fu unita a Clermont, che prese così il nome attuale. A C. si tennero numerosi concili fra il 6° e il 13° sec.; famoso quello del 1095, in cui Urbano II decise la crociata per la liberazione del Santo Sepolcro. ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] di quel titolo di cui già Federico si fregiava dal 9 nov. 1225.
L'esito non certo brillante della crociata federiciana non poté accontentare il pontefice, il quale tuttavia si lasciò indurre dall'abilità diplomatica del rivale alla pace di ...
Leggi Tutto
SIRIA
AAxel Havemann
Dalla seconda metà del X sec. la Siria ‒ vale a dire la Grande Siria, che includeva la Palestina ‒ fu il punto di confluenza degli interessi politici di grandi potenze, dall'Impero [...] 1144). Questo successo gli fruttò, sul fronte musulmano, la fama di antesignano del ǧihād, della lotta contro gli infedeli, ovvero i crociati.
Dopo l'uccisione di Zanǧī nel 541/1146 i suoi figli si spartirono la sovranità sui territori di Aleppo e di ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] matrimonio nacquero due figli, Guido e Naimerio. Ad accrescerne il prestigio personale contribuì la partecipazione alla fortunata spedizione crociata nel 1122-24, conclusasi con la conquista di Tiro e l’acquisizione da parte di Venezia di importanti ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] e si trattenne sull'isola otto mesi in attesa di condizioni favorevoli alla spedizione contro l'Egitto. Enrico I prese la croce e costrinse la nobiltà cipriota a seguirlo; fece il suo ingresso trionfale a Damietta, a fianco del re di Francia, il ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] ed erudito cinquecentesco, Camillo Maggi) - abbia in giovane età partecipato con il vescovo di Brescia, Alberto da Reggio, alla crociata nel 1219-20. Il M. è comunque menzionato con certezza per la prima volta nel 1233, quando faceva già parte del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] à 1139, in Atti delle III Giornate normanno-sveve… 1977, Bari 1979, pp. 220 s.; R. Manselli, Italia e Italiani alla prima crociata, Roma 1983, pp. 48, 81, 130 s.; P. Delogu, I Normanni in Italia. Cronache della conquista e del Regno, Napoli 1984, p ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] tradizionale dei conti di Tolosa, rappresentati dal giovane Raimondo VII, che aveva l'appoggio della popolazione locale. Il capo dei crociati, Simone di Montfort, morto nel 1218, si era visto assegnare dal papato gli stati del conte di Tolosa a ovest ...
Leggi Tutto
CANONICI, Filippo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco, nacque a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori dello Studio e il fratello Giovanni Battista era, nel 1463 nel Collegio dei [...] dei principi della Cristianità in un congresso che doveva esaminare gli aspetti tecnici e organizzativi di una nuova crociata, alla quale avrebbe partecipato lo stesso Gem che una volta spodestato il fratello, avrebbe ritirato i Turchi dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e del Sud-Ovest, lungo le vie d’acqua del Baltico e del Reno, e così pure la forza in ascesa del nuovo Stato monastico-crociato a NE, la Prussia, e, a S, di Stati territoriali retti da solide dinastie, quali la Baviera sotto i Wittelsbach e l’Austria ...
Leggi Tutto
crociata1
crociata1 s. f. [der. di crociato]. – 1. a. Ciascuna delle guerre (contraddistinte dagli storici in sette, otto o nove imprese) combattute dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani nei sec. 11°-13° con l’intento dichiarato...
crociata2
crociata2 s. f. [der. di croce], non com. – Incrocio di strade, crocicchio: quella c. di strade che si chiamava il carrobio di porta Nuova (Manzoni).