commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] da pochi scambi di natura commerciale, portò all'isolamento di numerosi Stati europei. Solo nel 12° secolo le crociate favorirono gli scambi fra i paesi d'Occidente e quelli del Mediterraneo orientale e meridionale. L'età moderna, accompagnata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] protezione del territorio. Le energie spese per la riorganizzazione del Regno di Sicilia portano Federico a rimandare la crociata promessa al papa in occasione del IV concilio Lateranense (1215): la spedizione, effettuata dopo la scomunica papale, si ...
Leggi Tutto
nuovo medioevo
nuòvo medioèvo locuz. sost. m. – Nel primo decennio del 21° sec. alcuni sociologi, tra cui il giapponese Akihiro Tanaka e l'indiano Parag Khanna, hanno formulato il concetto di n. m. a [...] induce alcuni analisti a interpretarli come un ritorno al clima violento e contrappopositivo che caratterizzò i secoli delle crociate e delle persecuzioni degli eretici. La sensazione di un n. m. fatto di povertà, superstizione e magia, che ...
Leggi Tutto
CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA
Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] Corradino, da lui fatto decapitare a Napoli il 29 ottobre dello stesso anno. Seguì quindi il fratello Luigi IX nelle crociate contro Tunisi acquisendo nuovi territori e i titoli di re d'Albania (1272), re di Gerusalemme (1277) e principe di ...
Leggi Tutto
Dinastia turca musulmana, che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell’Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quel secolo si spezzò in vari rami tra loro indipendenti. [...] regioni orientali del mondo musulmano, fornendo all'Islam quelle energie fresche che gli permisero di resistere all'urto delle Crociate. Ma i S. seppero anche assimilare e dare ulteriore impulso alla cultura musulmana, arabo-persiana, che in ambedue ...
Leggi Tutto
MINNESANGER (o Minnesinger)
Bruno Vignola
È la denominazione, già usuale nel Medioevo (resa italianamente, anche dal Carducci, con minnesinghero) dei poeti lirici tedeschi del sec. XII e del XIII, derivata [...] o si associano spunti ironici o parodistici con lo Steinmar di Klingenau. In pari tempo la nobiltà, decimata nelle crociate e rovinata durante il grande interregno, andava perdendo, coi benefici d'ordine materiale, anche la prerogativa dell'esercizio ...
Leggi Tutto
TAPPEZZERIA
Vittorio FERRARI
. Diversamente da quanto avviene nei paesi nordici, dove la parola corrispondente a quella italiana indica i tessuti figurati, in Italia serve per indicare essenzialmente [...] orientali. Sappiamo che in Francia già nel sec. VIII, si lavoravano stoffe decorate per le chiese. Soltanto dopo le crociate si vuole che dalle chiese l'uso delle tappezzerie passasse nelle dimore signorili. Si cominciò a stendere attorno ai letti ...
Leggi Tutto
SERVENTESE
Salvatore Battaglia
. Componimento poetico, sorto nella Provenza trovatorica, in seno all'ambiente feudale e cortigiano (sirventes o servantes, e anche sirventese, sirventesca; in italiano [...] . Gli esempî più illustri risalgono a Marcabruno, forte tempra di poeta, che nel serventese agitò gl'ideali universali della crociata, e a Bertrando del Bornio, che di questo componimento si foggiò la sua più pericolosa arma di signore feudale, oltre ...
Leggi Tutto
Antica città del Ḥawrān (Auranitide; v.), già facente parte del regno dei Nabatei; il suo nome indigeno era Buṣrà (generalmente interpretato come "fortezza"), che vive ancora nella forma araba più recente. [...] . Saccheggiata dai persiani nel 613 o 614, fu la prima città della Siria conquistata dagli Arabi, nel 634. Durante le crociate fu per breve tempo in possesso di Baldovino III.
Attualmente Bostra (che porta anche localmente il nome turco di Eskī Shām ...
Leggi Tutto
Città cananea ricordata fin dalla più remota antichità, posta sopra un anfiteatro roccioso, a non grande distanza dal mare e a N. di Gaza. È menzionata nelle tavolette di Tell el-‛Amarna. Spesso ribelle [...] dei musulmani, i quali peraltro la distrussero nel 668 èg., 1270, per evitare che costituisse un punto d'appoggio per i crociati. Dopo d'allora, Ascalona non risorse più, benché tra le sue rovine abbia trovato luogo per qualche secolo ancora un ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...