tornese Nome italianizzato della moneta di Tours (denaro dei tempi di Carlomagno, e del grosso di quelli di Luigi IX). Ebbe larga diffusione specie in Oriente con le crociate. Con gli Angioini passò nell’Italia [...] meridionale, dove si ebbe poi una moneta di rame che dal 1581 è durata fino agli ultimi Borbone. La Repubblica di Venezia creò invece il tornesello, speciale moneta di mistura per il Levante con tipi propri, ...
Leggi Tutto
brain training
loc. s.le m. Ginnastica mentale, allenamento delle attività cerebrali.
• Non servono quindi software complicati o costose console portatili per fare del «brain training»: le classiche [...] parole crociate sono sufficienti a tenere sveglia la mente e a recuperare la memoria, e non sono l’unico passatempo divertente che può aiutarci a mantenere la mente sveglia. (Roberto Inchingolo, Messaggero, 14 agosto 2009, p. 13, Cronache) • [tit.] ...
Leggi Tutto
Amioun
E. Cruikshank Dodd
La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] sotto il suo cavallo. L'affresco, il cui stile è anch'esso tardo, è stato dipinto sopra una testa con nimbo crociato appartenente a un'immagine di Cristo. Verso la navata laterale, sul lato settentrionale del pilastro di sud-ovest è dipinta una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] Antiochia, è stato suggerito di collocarne la produzione in Sicilia o in Puglia, regioni a stretto contatto con i territori crociati. Alla fine, però, la sintesi tra tutte le caratteristiche formali della Bibbia di San Daniele, dal tipo di scrittura ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] sec. XI, durante le Crociate e nelle prime imprese veneziane d'Oriente. Facevano parte del Maggior Consiglio, prima della "serrata"; all'atto di questa ne vennero esclusi, ma furono poi riammessi nel 1310. I P. si affermarono presto per ricchezza e ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1886 - ivi 1986). Prof. univ. dal 1928, ha insegnato (fino al 1956) storia medievale nell'univ. di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1966). Nell'ambito del periodo medievale [...] ha studiato specialmente la storia bizantina e quella delle Crociate (La genesi delle Crociate, 1934; Bisanzio. Storia di una civiltà, 1976), la storia del Piemonte e della dinastia sabauda, quest'ultima soprattutto con documentatissime biografie (Il ...
Leggi Tutto
TIRO
JJean Richard
Quest'antica città, che i franchi chiamavano Sur (oggi Sour, Libano), metropoli della provincia della Fenicia I in epoca bizantina, divenuta poi la base marittima degli Omayyadi, [...] tentarono un assedio, ma riuscirono a espugnarla solo nel 1123, dopo un nuovo assedio al quale parteciparono attivamente i crociati veneziani in virtù del pactum Warmundi, un trattato che assegnava loro un terzo della città e del suo territorio. I ...
Leggi Tutto
RÔHRICHT, Reinhold
Walter Holtzmann
Storico, nato il 18 novembre 1842 a Bunzlau in Slesia, morto a Berlino il i° maggio 1908. Insegnò al ginnasio Humboldt di Berlino.
Il R. si dedicò alla topografia [...] delle fonti, anche di quelle arabe, e per la bibliografia straordinariamente estesa. Le sue opere minori sì occupano della partecipazione dei Tedeschi alle crociate e di singoli episodî.
Bibl.: Revue de l'Orient latin, X (1903-04), pp. 543-487. ...
Leggi Tutto
. Costituzione pontificia che concedeva l'indulgenza plenaria a quanti partecipassero ad una crociata. Ebbe particolare applicazione - benché già concessa fino dai tempi di Leone IX per la guerra contro [...] in Terrasanta. Concessa in seguito anche a chi contribuiva con danaro alla crociata o alle lotte contro gli eretici, da Callisto III fu elargita a quanti con la persona o con danaro partecipassero alla lotta contro i Turchi. Dal sec. XVI tale ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] a molti altri preferire il termine di crociata (Crociata Bellunese, Crociata di Feltre, Crociata Piacentina) o di crociati (Crociati Ceneda, Crociati Padovani, Crociati Napoletani, Crociati Veneziani, Crociati Vicentini, ecc.). I contributi notevoli ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...