Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Medicina e malattia in Occidente tra XI e XII secolo
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ancora nei primi anni dell’XI secolo [...] e la teologia, ed è autrice di testi medici e di opere mistiche.
Alla fine dell’XI secolo, nell’epoca delle crociate, in Europa si diffonde una terribile malattia, la lebbra, fino a quel momento sconosciuta in Occidente. Il lebbroso è percepito dalle ...
Leggi Tutto
Robin Hood
Margherita d’Amico
Il bandito idealista
Robin Hood è un leggendario bandito inglese vissuto, si ritiene, fra il 12° e il 13° secolo nella foresta di Sherwood, a nord della città di Nottingham, [...] del 1976 con Sean Connery, il quale nel 1991 appare per pochi istanti, in qualità di Re Riccardo di ritorno dalle Crociate, nel finale di Robin Hood il principe dei ladri con Kevin Costner.
Uno degli ultimi cineasti ad affrontare il tema è stato ...
Leggi Tutto
zoroastrismo
Tommaso Gnoli
La religione monoteistica dei Persiani
Lo zoroastrismo è l’antica religione dei Persiani prima dell’avvento dell’Islam. Benché sia ormai quasi scomparso dall’Iran, esistono [...] o mazdeo, l’Impero sasanide. Le guerre sanguinose che avvennero tra questi due imperi nel 5° e nel 6° secolo furono le prime vere guerre di religione che insanguinarono il mondo, molti anni prima che l’avvento dell’Islam desse luogo alle crociate. ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] pacis, altri ne tratta ex novo: giurisdizione civile ed ecclesiastica, confessione auricolare, penitenza, indulgenze, crociate, pellegrinaggi, plenitudo potestatis pontificia, potere legislativo e origini della sovranità, divorzio. Altra operetta ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] .
Col rapido crescere della richiesta di prodotti d'ogni genere, che si accompagna allo sviluppo della vita cittadina nel periodo delle crociate, e anche più nei secoli XIII e XIV, è quasi certo che questi diritti di monopolio dei piccoli gruppi di ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] : tra questi ultimi possiamo ricordare S. Alberto Magno. Notizie su piante esotiche ci forniscono a volte i varî storici delle crociate e i missionarî e viaggiatori che, come Odorico da Pordenone e Marco Polo, si spinsero sino all'Estremo Oriente. Un ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] 'egli, fu uomo di governo, armatore di navi e larghissimo provveditore di ciurme e di mezzi finanziarî per le due crociate di Luigi IX, nella seconda delle quali la flotta genovese fu comandata da suo fratello Ansaldo. Ai suoi figli doveva spettare ...
Leggi Tutto
Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in Anatolia, nel bacino del Qizil Irmatl, a Qastamūnī. Il padre, Giovanni, era fratello del famoso generale [...] . Ma questi riuscì a presentare l'imperatore come nemico ai Latini e come traditore. I rapporti fra A. e i crociati si fecero ancor più difficili dopo la costituzione degli stati latini di Siria, desiderosi d'indipendenza da Bisanzio. Nel 1107 ...
Leggi Tutto
WINCHESTER (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] 1207) fu Saier o Seer de Quincy, uno dei venticinque baroni nominati per imporre l'osservanza della Grande Carta; servì nelle crociate e fu all'assedio di Damietta (1219). Il titolo, estintosi col figlio di Saier nel 1264, fu ripristinato nel 1322 in ...
Leggi Tutto
PEDAGGIO
Gino Luzzatto
. Di origine romana, come tutto il sistema delle imposte indirette dell'Europa medievale, i pedagia o passagia erano quei diritti che si esigevano in determinati punti delle vie [...] per la costruzione e l'esercizio delle autostrade.
Bibl.: A. Schaube, Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo fino alle Crociate, in Bibl. dell'economista, s. 5ª, VI; P. Huvelin, Essai historique sur le droit des marchés et des foires ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...