VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] E. Faral nei Classiques de l'hisioire de France au moyen âge) ha una notevole importanza non solo per la storia della crociata e per il suo valore letterario, ma anche perché V. è il primo dei memorialisti francesi e come tale ha esercitato notevole ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] Turchi una tattica oscillante fra la tacita intesa o il compromesso e la partecipazione alle piuttosto inefficaci iniziative crociate. Come lo fu a suo modo lo scacchiere terrestre in questo periodo, il versante delle contemporanee vicende turche ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] di B. Ulianich, II, Napoli 2007, pp. 127-147.
50 A. Cadei, Gli ordini di Terra Santa, cit.; G. Curzi, La croce dei crociati, cit. Le due più antiche sono quella, in argento dorato, di Stoccarda (Landesmuseum) e quella nel Santo Sepolcro di Barletta ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] , Strassburg 1911, pp. 20-27, 37, 67-72; A. Schaube, Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo sino alla fine delle crociate, Torino 1915, pp. 33 s.; A. Falce, Il marchese Ugo di Tuscia, Firenze 1921, pp. 5-9, 11; W. Heyd, Histoire du ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] cronologia dei vetri, ivi, pp. 443-452; J. Durand, Reliquie e reliquiari depredati in Oriente e a Bisanzio al tempo delle Crociate, in Le Crociate. L'Oriente e l'Occidente da Urbano II a San Luigi 1096-1270, a cura di M. Rey-Delqué, cat., Roma 1997 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] Carter di Marte, il personaggio di Burroughs che porta il gusto fantascientifico verso l’epopea surreale. Superscienziati, crociate intergalattiche, antimateria e belle ragazze sono i pochi ingredienti, ricombinati con una patina di vivacità, che un ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] a S. Giuseppe..., la Madonna che va in Egitto, e quando ritorna, ... e l'historia di N. S. che porta la Croce".
Questi affreschi aprono un nuovo corso stilistico alla pittura del F., che, forse anche per un ipotizzato viaggio in terra emiliana, venne ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] . I confini del patriarcato di Gerusalemme intorno alla metà del XII sec. coincidevano con quelli del Regno e dopo la terza crociata comprendevano anche il Regno di Cipro (v.), sorto in seguito a quest'im-presa nel 1192. Quando ci si accinse a ...
Leggi Tutto
TALEAZZI, Stefano (Stefano Tegliacci, Stephanus Thegliatius)
Michele Lodone
– Nacque a Venezia intorno al 1445. La prima notizia certa della sua biografia risale al 26 novembre 1473, quando Sisto IV [...] dal papa, avesse promosso la necessaria opera di riforma della cristianità (Minnich, 1969, pp. 198-201). La retorica crociata del vecchio arcivescovo – il quale, stando all’oratore veneto Marino Zorzi, dimostrava tutta «la grandeza de li anni sui ...
Leggi Tutto
Mulini
Giorgio Bertoni
Macchine potenti ad acqua e a vento
Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] ’uso di mulini a vento nell’Europa continentale. Una delle ragioni di questa diffusione va certamente ascritta alle crociate e alla massiccia influenza che le innovazioni scientifiche, già patrimonio della cultura islamica, ebbero sui reduci dalle ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...