L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] hanno la lama curva, si trova, dal paese dei Tuareg ad ovest fino al Nilo, una grande spada diritta munita di un'elsa a croce: la lama è coperta d'iscrizioni arabe e la guaina è spesso fatta di pelle di lucertola o di piccolo coccodrillo. Non vi è ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] colpito egli rimase per il totale insuccesso della spedizione: e l'amarezza del disinganno lo accompagnò sino alla tomba (v. crociate).
S. Bernardo morì a Chiaravalle il 20 agosto 1153, lasciando ben 350 monasteri del suo ordine sparsi per l'Europa ...
Leggi Tutto
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo [...] .
Storia medievale e moderna. - La barea dei tempi a noi più vicini ci viene descritta da T. Belgrano (Documenti riguardanti le crociate, ecc., Genova 1859, p. 6 segg.), sotto il nome di barca di cantiere, e il Guglielmotti ne riporta la definizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena
Salvatore Battaglia
Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re San Ferdinando, [...] e orientali, a parabole cristiane, e se accoglie tradizioni storico-leggendarie della vecchia Castiglia o racconti di guerra, di crociate, di vita islamitica ed ecclesiastica, tanto da formare una catena di novelle sotto forma di apologhi e collegate ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] ; la chiesa di S. Pietro, il cui pregio consiste nella purezza delle forme messe in evidenza da una bella pianta a croce greca. Architetto di questa chiesa è stato supposto il Martelange. La porta di Parigi è un esempio assai notevole dell'arte della ...
Leggi Tutto
FRECCIA (dal lat. *fricia; gr. ἰός, ὀϊστός; lat. sagitta; fr. flèche; sp. flecha, saeta; ted. Pfeil; ingl. arrow)
Guido LIBERTINI
Mariano BORGATTI
Arma da getto che appare sin dall'epoca neolitica, [...] in particolare le frecce incendiarie. Queste, conosciute ab antiquo, poi abbandonate in Occidente e rientrate nell'uso dopo le Crociate, erano di varie specie (malleoli, falariche) e appiccavano il fuoco per mezzo di una palla di stoppa, imbevuta di ...
Leggi Tutto
RUTEBEUF (nella firma antica Rustebeuf)
Salvatore Battaglia
Poeta francese, nato nella prima metà del sec. XIII, forse a Parigi (ma certo non molto lontano da Parigi), morto poco dopo il 1280. Di condizione [...] Terrasanta; nel 1271 il re di Navarra, Alfonso di Poitiers, fratello del re di Francia, morto in Italia al ritorno dalla crociata; nel 1285 Anceau de L'Isle-Adam, morto in Aragona. E per ordinazione ha composto la Vie de Sainte Elisabeth de Hongrie ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] La Romanie vénitienne, p. 88 n. 5); A. Danduli Chronica per extensum descripta, p. 296; D.M. Nicol, Byzantium and Venice, p. 162 (crociata contro l'Epiro).
72. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, II, CCXCV, pp. 341-346, 30 nov. 1238; CCCXVIII, pp ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] lebbra a causa degli omicidi di cristiani da lui perpetrati. Tale programma è improntato da Leone X alla pianificazione di una crociata contro i turchi, e ruota attorno a questo messaggio centrale: la fede in Dio, l’idea che la vittoria nei confronti ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] trattò mai di nulla più che una residenza temporanea che si protraeva al massimo per qualche anno. La caduta degli stati crociati nel 1291 e l'embargo imposto poco dopo dal papa al commercio con i territori dell'Egitto mamelucco non interruppero l ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...