Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] della morte (1894); cruciverba pare dovuto all’editore Valentino Bompiani sul modello dell’inglese crossword (➔ parole crociate); fantascienza, invece, è un calco libero sull’espressione americana science fiction (coniata da Hugo Gernsback nel ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] troglodita in Quando le donne avevano la coda (1970) di Pasquale Festa Campanile, uno dell'armata in Brancaleone alle crociate (1970) di Mario Monicelli, un improbabile rapitore in Un'anguilla da 300 milioni (1971) di Salvatore Samperi, dove figurava ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] dello stesso duca Ottocaro IV, privo di eredi - il ducato di Stiria. Il conflitto venutosi a creare nel corso della terza crociata tra lo stesso Leopoldo e Riccardo Cuor di Leone, conclusosi con la cattura e la prigionia del re d'Inghilterra nel ...
Leggi Tutto
Catalogna
Vito Tirelli
Questa regione iberica costituiva il nucleo centrale dell'antica contea di Barcellona, entrata a far parte della confederazione catalano-aragonese dal 1137. È indiscutibile la [...] a datare dal 1213, anno in cui Pietro I cadde nella battaglia di Muret, lottando contro Simone di Monfort e i suoi crociati. Se si eccettuano il Rossiglione catalano e la signoria di Montpellier, che del resto Giacomo I aveva ereditato da sua madre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] , il peso e il potere dell’Ungheria cresce per la sua posizione strategica di passaggio per le truppe imperiali alla volta delle crociate. Si ha quindi l’annessione della Slavonia tra la Sava e la Dava. Nel 1091 Ladislao interviene nelle lotte per il ...
Leggi Tutto
I puntini (detti anche puntini sospensivi) sono una piccola serie di punti (di solito tre: ‹...›) che, nella scrittura, segnalano il luogo in cui un discorso è stato interrotto o lasciato in sospeso (da [...] di spirito (Serianni 1988). Questo impiego si trova spesso nella prosa giornalistica, oppure nelle definizioni delle ➔ parole crociate:
(9) Il notaio ... meno noto [risposta: AI] («La settimana enigmistica» 6 giugno 2009).
In scritture funzionali ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] Dal sec. 12° gli sviluppi delle tecniche militari d'attacco, accanto all'esperienza maturata durante le prime crociate, portarono al perfezionamento delle strutture difensive e all'incremento della complessità dell'architettura militare. Un ulteriore ...
Leggi Tutto
scisma
Raffaele Savigni
Separarsi da una Chiesa per costituirne un’altra
Nella storia del cristianesimo e di altre religioni si sono spesso verificati contrasti che hanno portato un gruppo a staccarsi [...] Chiese non vennero più ricordati i nomi dei capi dell’altra Chiesa. Fu tuttavia nei decenni successivi, quando le crociate crearono un clima di grave ostilità, che tale separazione divenne totale e definitiva, nonostante vari tentativi di superarla ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] inventive. Su questa linea d'immaginazione creativa, pur se in tutt'altro contesto, si può collocare Brancaleone alle crociate (1970) di Monicelli, per il quale disegnò anche i costumi, mentre sul versante dell'impianto scenografico di imponenti ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] Treves, Rititì di Francesco Pastonchi e L'erba selvatica di Giannino Fochessati; per l'editrice Cenobio, Pinocchio di Collodi e Le Crociate di G. Cavazzana; tra le novelle, Il Santo di G. Piovene, per L'Illustrazione italiana (20 ag. 1933, p. 285 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...