INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] di ossigeno i neuroni; mentale, per mantenere i neuroni in attività, dalla lettura alla soluzione di rebus e di parole crociate, a giochi di carte meditativi come il bridge, agli scacchi (anche se è più importante esercitare il cervello in età ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] tipi di frutta e verdura. I soggetti con questa sindrome di solito hanno una storia di rinite allergica stagionale. Esempi di reazioni crociate tra pollini e cibi sono la reazione al melone in individui con ragweed allergy e reazioni a mele, pesche e ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] . I mosaici di San Marco lo ritraggono tre volte al fianco di Teodoro e una volta come soldato solitario; dopo la quarta Crociata un suo rilievo venne affisso sulla facciata di San Marco e la reliquia del suo braccio depositata nel tesoro (8).
Il ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] 'antisemitismo e al tempo stesso come movimento di colonizzazione della Palestina, economicamente depressa a partire dall'epoca delle crociate. Infine, un tipo di società d'immigrazione del tutto nuovo, ma connesso in parte con la dialettica storica ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] e venerazione - e l'Impero; non ama molto le crociate e le vicende del libero Comune; in definitiva si dimostra che aveva avviato la pratica a corte, perché gli fosse concessa la croce dell'Ordine di S. Stefano d'Ungheria. Morto nel luglio 1768 il ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] di rame, coniate a Tărnovo in sette diversi tipi, che si differenziano per le immagini incise: zar in trono, grande croce greca, troni. A partire da quest'epoca nella monetazione bulgara venne introdotto il tipo recante la figura dello zar a cavallo ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] polizia, gruppi di riformatori, rappresentanti del clero, settori della stampa più conformisti avviarono subito vere e proprie crociate contro uno spettacolo che appariva come la quintessenza dell'immoralità e del pericolo per le anime più giovani e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] della Enciclopedia Italiana di scienze lettere e arti circolava una convinzione espressa attraverso una sorta di epigramma scherzoso: «Se Croce ci dà il pane spirituale, Gentile ci dà quello materiale». Per Morghen non era proprio così, in quanto sia ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] note una vita del monaco Giovanni Gualberto (V, 17, Nuova cronica, cit., I, p. 189) e una non ancora meglio individuata storia delle prime crociate (V, 24, I, p. 208, e VI, 28, I, p. 254). Conosceva il Milione di Marco Polo (IX, 35, II, p. 57) e la ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] collegamenti con la tradizione pugliese coeva, ma in questo caso probabilmente lungo i canali d’una committenza legata alle rotte crociate e agli stabilimenti dell’Ordine dei Canonici del Santo Sepolcro.
Con gli inizi del Trecento e dopo la pace di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...