DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] ), pp. 406-407; X (1886), p. 596; alle raccolte di documenti curate da G. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Lodovico, Genova 1859, p. 286; da C. Desimoni, Il marchese di Monferrato Guglielmo il Vecchio e la sua famiglia ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] e imprenditoriali genovesi e il re Luigi IX di Francia per il trasporto e i servizi logistici da fornire all'imminente crociata (la sesta); dai contratti di noleggio conclusi in quell'anno risulta infatti che il C. e suo padre offrirono due navi ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] , die Persönlichkeiten, die Zeichen, a cura del Centro studi Giudicaria, Tione 1999, pp. 21-23; G. Poletti, Dalle crociate alla secolarizzazione. Profilo storico della famiglia Lodron, ibid., pp. 37, 39, 59; I Lodron dal Trentino all'Europa…, Trento ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] . 1060-1220, I, Les temps des Croisades, Paris 1982 (trad. it. Il mondo romanico. 1060-1220, I, Il tempo delle crociate, Milano 1983); R. Wagner-Rieger, Mittelalterliche Architektur in Österreich, Wien 1988, pp. 40-42; U. Nothhelfer, s.v. Hirsau, in ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] , in Bollettino d'arte, 2009, vol. 94, pp. 119-144; W. Reinhard, Paul V Borghese (1605-1621): Mikropolitische Papstgeschichte, Stuttgart 2009, ad ind.; G. Brunelli, La “santa impresa”. Le crociate del papa in Ungheria (1595-1601), Roma 2018, p. 41. ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] , il ratto di Europa; le stesse scene cristiane sono imitate da quelle pagane, come a Bāwīṭ gli angeli che portano una croce. Il passaggio al gusto schiettamente copto e cristiano lo si può constatare nelle porte di legno di Santa Barbara, ora al ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] periodo è contrassegnato dalla comparsa degli ordini mendicanti. Apertesi le porte dell'Asia e dell'Africa per mezzo delle Crociate, i francescani e i domenicani ne approfittarono alacremente, per disseminare da ogni parte i loro apostoli, i quali ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] è bene evitare completamente i β-lattamici e fare ricorso ad antibiotici con altra struttura chimica, che evitano reazioni crociate. I test cutanei effettuati con i farmaci non sono privi di rischi e possono causare anche gravi reazioni sistemiche ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] "curiosi", che si esplica in un enorme numero di biografie e si eleva a ricerca in grande stile nella Storia delle Crociate di S. Runciman. Né è venuto meno l'interesse per la storia diplomatica (Ch. Webster). In confronto a questi movimenti restano ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] allungata e ricadente a punta sulle spalle, che avevano un po' dell'antico cappuccio e un po' del turbante suggerito dalle crociate; per calzatura le famose pantofole dalla punta lunga fino a 50 cm. che, introdotte dal conte d'Angiò perché aveva i ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...