Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] della Castiglia, o, come per l'espulsione degli ebrei, volle tentare errate speculazioni economiche, nascondendole sotto parvenze di vere crociate.
Bibl.: W. H. Prescott; History of the Reign of Ferdinand and Isabella, Londra 1838, voll. 3; v. anche ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] bizantina, Corinto divenne la capitale religiosa e amministrativa del Peloponneso; e nel rinnovamento dei traffici dell'era delle Crociate il golfo omonimo, piazza commerciale che apre l'adito al continente greco e orientale, solleticò gli appetiti ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] et des foires, Parigi 1897; Schaulbe, Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo sino alla fine delle crociate (dal tedesco, in Bibl. dell'economista, s. 5ª, XI), Torino 1915; Bassermann, Die Champagnermessen, Lipsia 1911; Franchini, Gli ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] di un voto sono volgarmente chiamati ex-voto. Celebri poi sono i voti di prendere la croce e recarsi a combattere per la liberazione di Terrasanta (voto delle crociate), e quelli del pellegrinaggio ai Luoghi Santi, a Roma, e a Santiago di Compostella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] Ottone di Frisinga, per mettere in rilievo l’operato di Federico Barbarossa e di re Corrado III a favore delle crociate, mentre le informazioni più scomode, relative ai contrasti tra i papi e gli imperatori, vennero tralasciate (cfr. Wagendorfer 2003 ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] dagli editori moderni, poiché M. concepì ognuno dei singoli libri come un testo continuo) si parla dell’istituzione delle crociate (nel 1095). A conclusione di un breve bilancio (l’impresa fu «nel principio gloriosa, perché tutta la Asia minore ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] avventura che cominciò a diffondersi nell'Europa dell'alto medioevo e si fece più intensa e regolare al tempo delle Crociate. Fra il XIV e il XV secolo, vinta la concorrenza delle altre repubbliche marinare, Venezia diventò il punto di passaggio ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] delicata strumentazione, da parte dei prodotti di amplificazione di reazioni precedenti. Vi è inoltre il rischio di contaminazioni crociate fra i campioni da analizzare (v. Kwok e Higuchi, 1989). Per questo motivo viene suggerito di usare ambienti ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] e violentata strumentalmente". In tutti i casi gli uomini erano considerati parti innocenti.Negli Stati Uniti le crociate moralizzatrici erano dirette contro quella che veniva percepita come una crescente immoralità, specialmente tra le 'classi a ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] da Sergio II (844-847), era adorna di pietre violette e verdi (Lib. Pont., II, 1892, p. 93). Parati in seta con medaglioni e croci uncinate erano anch'essi ornati di gemme e sfere d'oro, come un dono di Leone IV (847-855) alla chiesa dei Ss. Quattro ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...