• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Storia [207]
Biografie [167]
Arti visive [123]
Religioni [85]
Geografia [51]
Archeologia [58]
Storia per continenti e paesi [37]
Architettura e urbanistica [39]
Diritto [36]
Storia delle religioni [31]

KUGLER, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1933)

KUGLER, Bernhard Storico tedesco, nato a Berlino il 14 luglio 1837, morto il 7 aprile 1898 a Tubinga, nella cui università insegnava dal 1873. È noto soprattutto per la Geschichte der Kreuzzüge (Berlino [...] in italiano, e che, appunto per far parte di una grande collezione, è divenuta una delle più note fra le storie delle crociate. È d'altronde un lavoro che appartiene al periodo già influenzato dalle ricerche del Sybel e quindi di molto maggior valore ... Leggi Tutto

Finlandia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Finlandia Tauno Nurmela La F., come concetto amministrativo o geografico preciso, non esisteva ancora all'epoca di D.; il canale forse più diretto per le conoscenze che su questa parte della terra venivano [...] la Chiesa di Roma. All'epoca di D., la posizione della Chiesa cattolica in F. era già più o meno stabilizzata. Dopo le crociate dirette dagli Svedesi nel 1155 e nel 1249, la parte sud-ovest del paese era stata conquistata per la Chiesa romana e alla ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – IMPERO BIZANTINO – POPOLI FINNICI – FRANCESCANI – RUGGERO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (16)
Mostra Tutti

Safed

Dizionario di Storia (2011)

Safed Cittadina d’Israele, situata su uno dei rilievi dell’alta Galilea. La storia di S. acquista rilievo nel periodo postbiblico: dopo la distruzione di Gerusalemme, fu sede di famiglie sacerdotali [...] delle quattro città sante ebraiche e i geografi arabi medievali ne descrivono l’importanza strategica. Nel periodo delle crociate, fu presidiata e strenuamente difesa dai Templari, ma nel 1266 fu definitivamente ripresa dal sultano Baibars. Nel sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GERUSALEMME – PALESTINA – CROCIATE – GEOGRAFI – TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Safed (1)
Mostra Tutti

Lo sviluppo mercantile

Storia di Venezia (1995)

Lo sviluppo mercantile Gerhard Rösch "[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] a cura di Agostino Pertusi, I/2, Firenze 1973, pp. 625-656; Steven Runciman, L'intervento di Venezia dalla prima alla terza crociata, in AA.VV., Storia della civiltà veneziana, I, Dalle origini al secolo di Marco Polo, Firenze 19792, pp. 231-240. 17 ... Leggi Tutto

FRANCOLINO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOLINO (lat. scient. Francolinus f. francolinus [L.]; fr. francolin vulgaire; sp. francolín; ted. Halsbandfrankolin; ingl. francolin) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di mediocre statura dell'ordine [...] depone uova macchiate; le carni sono grasse e molto saporite. Da Cipro e dall'Asia Minore a quanto pare al tempo delle crociate, venne introdotto in Sicilia (visse fino al 1870), in Calabria (fino al 1857) e in Toscana (fino al 1700), ora estinto; 24 ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – PHASIANIDAE – CALABRIA – CROCIATE – SICILIA

SPEZIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZIE Margherita GUARDUCCI Gino LUZZATTO . Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] Levante (in Bibl. dell'Economista, serie 5ª, X); A. Schaube, Storia del commercio dei paesi latini del Mediterraneo fino alle Crociate (ibid., s. 5ª, XI); R. Ciasca, L'arte dei medici e speziali nella storia e nel commercio fiorentino, Firenze 1927 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIE (3)
Mostra Tutti

BET GUBRIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BĒT GŪBRĪN (᾿Ελευϑερόπολις) M. Avi-Yonah N Città della Giudea, circa 40 km a S-O di Gerusalemme, sulla strada da Ascalon a Gaza. Nel I sec. d. C., sostituì le vicine città di Lachish e Marissa come capitale [...] di un territorio assai esteso. I principali resti della città sono dell'epoca romana, dell'epoca bizantina e dell'epoca delle crociate. Vicino alla città vi è una serie di grotte a forma di campana, scavate nella roccia, con colombari, usate, a quel ... Leggi Tutto

Lequien, Michel

Enciclopedia on line

Erudito (Boulogne-sur-Mer 1661 - Parigi 1733), domenicano. Curò una raccolta critica delle opere di Giovanni Damasceno (Joannis Damasceni opera omnia quae exstant et ejus nomine circumferuntur, 2 voll., [...] testi. Fu anche autore di un compendio storico di tutte le Chiese d'Oriente (Oriens christianus in quattuor patriarchatus digestus, post., 3 voll., 1740) e di tutti i vescovi latini che, dopo le crociate, occuparono i seggi dei quattro patriarcati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DAMASCENO – CROCIATE

Islam

Enciclopedia Dantesca (1970)

Islàm Francesco Gabrieli In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] la vita laggiù, tra quella gente turpa, usurpatrice dei diritti cristiani in Terra-santa (egli parla a D. quando l'opera delle crociate è già tutta disfatta, Pd XV 139-147). S. Francesco predica invano a Damiata ne la presenza del Soldan superba (Pd ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – CITTÀ DEL VATICANO – BRUNETTO LATINI – FRANCESE ANTICO – RAIMONDO LULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islam (6)
Mostra Tutti

ENRICO IV re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore sopravvissuto di Giovanni di Gaunt, nato nel 1367 a Bolingbroke (Lincolnshire). Diventato conte di Derby nel 1377, fu prima uno dei lords appellants, che umiliarono Riccardo II nel 1387, [...] favore di Riccardo. Dopo la sconfitta subita dagli Appellanti nel 1389, e lasciata la politica, si occupò di tornei, di crociate in Lituania e Prussia e visitò Gerusalemme. Tornato alla vita politica inglese, ebbe la dignità di duca di Hereford per ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TENTATIVO DI RIBELLIONE – PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – NORTHUMBERLAND – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO IV re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
crocè
croce crocè (o croscè) s. m., non com. – Adattamento ital. del fr. crochet «uncinetto», usato anche per indicare il lavoro fatto con l’uncinetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali