MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] civiltà occidentale, è suscitato anzitutto dai più intimi contatti con il mondo arabo, che si stabiliscono per mezzo delle crociate.
Attraverso gli Arabi tornano all'Europa i primi testi della scienza e della cultura greca e si risuscita l'interesse ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] sono maggiori che nel 1913.
Bibl.: Schaube, Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo sino alla fine delle Crociate (dal tedesco), in Biblioteca dell'economista, s. 5ª, XI; G. Ricca-Salerno, Storia delle dottrine finanziarie in Italia ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] questo che già era specifico per le chiese della Rascia. Sono più frequenti le chiese con una cupola e a pianta di croce allungata. Nelle molteplicità delle loro varianti non mancano tratti locali comuni a tutte, i quali s'erano già fatti valere qua ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] della loro disposizione nella ruota. In genere essi sono disposti radialmente; a volte, invece, come presso i Baschi, sono fissati in croce (figg. 3 e 4). La tecnica moderna ritorna spesso ancora all'uso della ruota a raggi incrociati; così pure, si ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] d'azione. Anche Scott ha continuato a realizzare un c. spettacolare di forte impatto visivo, come in Kingdom of heaven (2005; Le crociate). A sua volta l'opera di D. Lynch ha mantenuto la sua potenza ipnotica, sempre sospesa tra realtà e sogno, in ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] d'azione. Anche Scott ha continuato a realizzare un c. spettacolare di forte impatto visivo, come in Kingdom of heaven (2005; Le crociate). A sua volta l'opera di D. Lynch ha mantenuto la sua potenza ipnotica, sempre sospesa tra realtà e sogno, in ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] in Europa. Essi vengono applicati esclusivamente ai bottoni di manovelle, non alle articolazioni delle grandi bielle nelle teste crociate.
g) Tenders. - I tenders, continuamente sottoposti ad azioni violente di varia natura, richiedono accuratezza di ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] la centrale, dono di Leone da Molino (1112-38), e quella di destra con figure incrostate d'argento, quella di sinistra con croci e vasi in rilievo. E bizantine sono pure le due porte d'una cappella laterale della cattedrale di Santa Sofia a Novgorod ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] speciale per i lebbrosi, veri o sospetti. A diffondere l'uso dei bagni in Occidente contribuì senza dubbio, effetto delle Crociate, la ripresa di rapporti intensi e regolari con l'Oriente. Ché qui all'opposto di quanto avvenne nella parte occidentale ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] législation comparée, Bruxelles 1897; A. Schaube, Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo sino alla fine delle crociate, traduz. di P. Bonfante, Torino 1915.
Per la trattazione giuridica: H. B. Oppenheim, Handsbuch der Konsulate aller ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...