Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] ), il collegio «La Carità» (dove studiò Benedetto Croce), opere assistenziali per bambini orfani, sordomuti, sofferenti, da una parte l’adesione piena e completa alle ‘crociate anticomuniste’ (che lo rendevano protagonista della campagna elettorale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] non si espanse militarmente in territori ricchi di risorse intellettuali, e in passato l'importanza culturale delle Crociate è stata decisamente sopravvalutata. Nonostante un certo numero di miti convenzionali nei confronti dei quali i suoi dirigenti ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] e la cancelleria di Federico II combatterono una guerra epica, con l'ars dictaminis. Fatti come le investiture e le crociate e uomini come Innocenza III e Bonifacio VIII sono assai da più che non una cosa politica: sono anche avvenimenti spirituali ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] sec. 13° la pittura nei circoli della corte inglese non aveva nulla da invidiare alle migliori opere parigine coeve. Le croci di Eleonora (se ne conservano una a Hardingstone e una a Geddington, nel Northamptonshire) erano basate sulle montjoies di s ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] , da Barbato a Ciccarello di Francesco, al figlio Masio, al notevole Nicolò Piczulo, che firma e data nel 1403 la bella croce nel Mus. del convento di S. Francesco a Castelvecchio Subequo, dove è pure custodita la ben nota Pasquarella, un gruppo in ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] solubili chemorepulsivi per assoni che passano la linea mediana; questi assoni vanno quindi a formare le vie crociate motorie e sensitive e le connessioni intercorticali. Le rimanenti molecole possono agire da fattori chemotattici o chemorepulsivi ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] roman. 1060-1220, I, Les temps des Croisades, Paris 1982 (trad. it. Il mondo romanico. 1060-1220, I, Il tempo delle Crociate, Milano 1983); W. Cahn, Romanesque Bible Illumination, Ithaca (NY) 1982, pp. 160-166, nrr. 77, 81, 83-85; L. Cochetti Pratesi ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] divergenze di prospettiva tra la politica candiana e quella orseoliana nel secolo X, o il sorgere del comune, e la quarta Crociata, e la serrata del maggior consiglio... Ma nonostante ciò il ripensamento in chiave storica e la riproposta in ambito ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] la postura eretta, nel tuffarsi e nel nuotare, nel sonno e nella veglia restano coordinate, poiché le connessioni crociate ai livelli sottocorticali dell'encefalo non sono alterate dalla commessurotomia. Nel cap. E5 del libro di Popper e Eccles ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] despota Isacco Comneno nel 1185 e dalla conquista dell'isola da parte di Riccardo Cuor di Leone all'inizio della terza crociata (1191). Entro il 1192, anno in cui C. venne ceduta al francese Guido di Lusignano, vennero completati gli affreschi della ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...