Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] medievale non sarebbe stata la stessa se pellegrini in gran numero non si fossero imbarcati per il 'santo passaggio' delle crociate e non avessero dato il loro contributo alla reciproca influenza di Oriente e Occidente. Ancora, non si dirà mai ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] convincenti sui canali di contatto tra Oriente e Occidente, e gli appelli ai Visigoti, ai pellegrini o alle crociate hanno offerto, finora, pochi elementi di riscontro chiaramente documentati. Di grande successo nel periodo tra le due guerre ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] , normanni e danesi; i privilegi, i pregiudizi e le pretese di ogni genere, le guerre, le rivoluzioni, le conquiste, le crociate; tutte le virtù, tutti i vizi, tutte le conoscenze, tutti gli errori, tutte le passioni: tutti questi elementi, dunque ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] i diversi IP la monoterapia ha efficacia limitata e porta rapidamente alla selezione di varianti virali resistenti (spesso in modo crociato ai diversi IP). Tuttavia, la combinazione di farmaci RTi e IP ha dimostrato grande sinergia sia in vitro che ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] quindi moltissimi studi su argomenti quali: le origini storiche di particolari sistemi di controllo; le dinamiche delle 'crociate morali' che cercano di creare nuove categorie devianti o di cambiare le vecchie; il funzionamento quotidiano delle ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] esistevano comunità di lingua e cultura italiane eredi di insediamenti genovesi e veneziani risalenti all’età delle Crociate. Altre erano espressione della diaspora ebraica proveniente dalla Spagna, che dopo il 1492 aveva trovato rifugio in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] delle critiche che riceverà sia dai fanatici, sia da coloro che «professano l’irreligione per moda come avrebbero promosse le crociate se fossero nati sette secoli fa», Filangieri ritiene che il «dogma d’un’altra vita, di un giudice che tutto ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] al 1220-1230 circa, apparteneva a Corrado di Hohenlohe, uno dei fedeli dell'imperatore, che l'accompagnò nella crociata in Terrasanta e ricevette diritti e cariche anche in Italia. Purtroppo solo poche parti dell'imponente fondazione originaria si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] ciò, per Valiani, sta il senso della storia e del fare storia sul piano ideale e filosofico. Il pensiero di Croce gli fornisce inoltre il senso della storia come sviluppo dialettico attraverso il quale nella vita dei popoli, in cui irrompono passioni ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] Tractatus de regimine iter agentium vel peregrinantium di Adamo da Cremona, sui disagi provocati dai lunghi viaggi come le crociate, che attinge ampiamente al Canone di Avicenna e tratta tutte le fasi della cura corporis, dieta, umori, caldo, freddo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...