URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] è facile discriminare il rene a ferro di cavallo, il rene fuso unilaterale, la falsa assenza del rene per ectopia crociata rispetto all'uretere. Nel rene fuso il pielogramma può mettere però in evidenza due distinte circoscrizioni, mentre nel rene a ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] conseguenza la sottolineatura del tema della Successione, unificandosi nella presenza in città da oltre tre decenni delle reliquie della Croce (102) i nomi di Costantino e di sua madre Elena. E fra le righe di questo discorso bisogna evidentemente ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] x 2 + bx = c.
Il quadrato al centro ha lato x, i quattro rettangoli laterali hanno lati x e b/4, e quindi la figura a croce punteggiata ha area c. Con i quattro quadrati angolari di lato b/4 il quadrato totale ha area c + b2/4 (che è nota) e lato x ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] In generale, sui rapporti con saraceni e slavi, anche per altre indicazioni, v. Maria Nallino, Il mondo arabo e Venezia fino alle crociate, ora in AA.VV., Storia della civiltà veneziana, I, Dalle origini al secolo di Marco Polo, Firenze 1979, pp. 199 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dai veleni). Si trattava, in effetti, del progetto di una crociata, un genere molto diffuso dopo il 1291, anno della caduta di . Il genere ricevette un impulso decisivo all'epoca delle Crociate e raggiunse il suo massimo sviluppo durante il XIII e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] la salute dell'Europa occidentale di quest'epoca.
Il Basso Medioevo
Per l'Europa intera il Basso Medioevo è il periodo delle Crociate e della ripresa dei contatti e del commercio con le regioni del Vicino Oriente. Esso è caratterizzato inoltre da un ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Sara, Giacobbe e Lia, Isacco e Rebecca. Sono pure compresi entro il recinto resti di chiese bizantine e dell'epoca delle Crociate. Sotto il recinto sono altri resti scoperti solo di recente: sedici scalini conducono a un corridoio lungo 17,60 m, che ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...