MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] rapporti con la Chiesa: da nemici principali a difensori e campioni della S. Sede. Nel 1356, quando il papa indisse la crociata contro Forlì, i Malatesta ne furono al timone: Galeotto fu nominato gonfaloniere e il M. lo sostenne; a entrambi spettò l ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] delle streghe il cui spunto tematico era la ricostruzione di un processo avvenuto nel 1646 a Nogaredo; nel 1955 Racconti delle crociate, in 5 puntate; nel 1958 lo sceneggiato in 6 puntate La guerra d'Indipendenza americana, e, nel 1959, in occasione ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] fonti narrative reggiane e lombarde manipolate da Salimbene de Adam, da Jacques de Vitry e da altri cronisti delle crociate (Giovanni di Tolve, Oliviero di Paderborn o Scolastico); dipendenza che per motivi cronologici non è possibile far risalire né ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] dell’azione di rinforzo (o stenica) del cervelletto sul cervello preconizzata da Luciani e ne precisavano l’organizzazione crociata. Luciani non era stato maestro di Rossi, ma conosceva i suoi esperimenti e li aveva probabilmente ispirati con ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] e cerimonie a nomenclatura e simbologia araldica, o anche, occasionalmente, ad articoli di colore sul Medioevo e sulle crociate, indulgendo a un certo folclore di moda. Il valore scientifico dei vari articoli è assai diseguale, ma nel complesso ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] sia il lungo viaggio che B. stava per affrontare attraverso l'Italia e la Germania, sia le usanze ungheresi (pubbl. da B. Croce, in Rassegna pugliese, XI[1894], pp. 343-348). B. giunse a Székesfehérvár il 10 dic. 1476 e due giorni dopo, presente re ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] conclusa una sacra lega fra il papa Pio II, il doge di Venezia e il duca di Borgogna Filippo in vista di una crociata contro i Turchi. Il 9 novembre dello stesso anno il doge ne discusse in Senato. Nonostante una certa sua reticenza, quel consesso ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] reg. II, c. 18v; Notai antichi, Palodino de Sexto, reg. II, c. 29v; L.T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia..., Genova 1859, pp. 147-149, 308-311; J. de Nostredame, Les vies des plus célèbres et ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] delle grandi missioni nelle città convalidò la linea «più moderata e spirituale» della Pro civitate christiana rispetto alle crociate del gesuita Riccardo Lombardi (Battelli, 1986, p. 265): un elemento che emerse evidente nelle missioni volute dal ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] ), entrambe le opere in collabor. con C. Cantù; Storia del Portogallo (Milano 1824); Storia della China (ibid. 1825); Storia delle Crociate (ibid. 1832); Gli Arabi in Italia (Torino 1838); Vite di L. Ariosto e Leone X, in Vita e ritratti di illustri ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...