Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994
BETLEMME (ebr. Bēt leḥern)
M. Avi-Yonah
Città della Giudea, 9 km a S di Gerusalemme, un po' fuori della strada principale che corre lungo la linea spartiacque palestinese [...] 'entrata ad arco acuto che conduce alla grotta e i mosaici alle pareti sono una più tarda aggiunta dell'epoca delle crociate. I mosaici murali furono terminati nel 1169 da un artista bizantino di nome Ephraim, e rappresentano: a) l'albero genealogico ...
Leggi Tutto
Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono [...] Gallia occidentale; si estinse, sopraffatta dal francese, con la crisi dell’impero carolingio (9° sec.).
Al tempo delle Crociate, furono chiamati F., da Greci, Turchi e Arabi, genericamente tutti i popoli dell’Occidente europeo e l’aggettivo franco ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] venivano trasportate, smontate e poi rimontate al momento dell'assedio. Guglielmo Embriaco (m. nel 1102), al tempo della prima crociata, poté trasportare in questo modo da Genova mangani, briccole e torri mobili; così come fece Riccardo I Cuor di ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] Maria della Vittoria, poste all'estremità orientale della città. Delle altre chiese, nove sono a navata unica, due a croce inscritta, otto a croce libera, quattro a tre navate con copertura a volta e una a tetraconco. Al di fuori della città la forma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] appaiono così i khān (caravanserragli) e le fastose decorazioni degli interni. Numerosi anche i resti di edifici dell’epoca delle Crociate.
Dopo l’indipendenza e durante gli ultimi decenni del 20° sec. la S. ha attuato una strategia di valorizzazione ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] cronologia dei vetri, ivi, pp. 443-452; J. Durand, Reliquie e reliquiari depredati in Oriente e a Bisanzio al tempo delle Crociate, in Le Crociate. L'Oriente e l'Occidente da Urbano II a San Luigi 1096-1270, a cura di M. Rey-Delqué, cat., Roma 1997 ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] di un'altura che domina la pianura della Buq῾a; si tratta di uno dei manieri più orientali degli stati crociati, compreso nella contea di Tripoli.La prima fortezza, menzionata da molti cronisti medievali arabi tra cui Ibn al-Athīr, Ibn al-Qalānisī, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] l'Egitto fu inglobato nel loro impero; i Mamelucchi vi detenevano ancora il potere, fino all'avvento di Mohammed Ali (1811). Le crociate avevano rinverdito i rapporti fra il papato di Roma e l'Egitto. Venne l'uso di far preparare i missionari al loro ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] Dal sec. 12° gli sviluppi delle tecniche militari d'attacco, accanto all'esperienza maturata durante le prime crociate, portarono al perfezionamento delle strutture difensive e all'incremento della complessità dell'architettura militare. Un ulteriore ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di Aleppo e di Tripoli conteneva 83,5 kg di grano, quello di Hamat 92,77 kg secondo al-Umari e Qalqashandi, ma durante le Crociate era più piccolo: quello di Aleppo, ad esempio, si era ridotto nel XII secolo a circa 40 kg di grano. Dai pesi di vetro ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...