• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [846]
Storia [207]
Biografie [167]
Arti visive [123]
Religioni [85]
Geografia [51]
Archeologia [58]
Storia per continenti e paesi [37]
Architettura e urbanistica [39]
Diritto [36]
Storia delle religioni [31]

Cahen, Claude

Enciclopedia on line

Cahen, Claude Storico francese (Parigi 1909 - Savigny-sur-Orge 1991), ha insegnato all'univ. di Strasburgo (1945-59) e alla Sorbona (1959-79). Membro dell'Institut de France (1973) e socio straniero dei Lincei (1978). [...] Si è occupato delle crociate, del mondo musulmano medievale (con particolare attenzione agli aspetti economici e sociali) e di storia turca. Ha pubblicato e tradotto numerose fonti. Tra le sue opere: La Syrie du Nord à l'époque des Croisades et la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – STRASBURGO – CROCIATE – SORBONA – PARIGI

SARACENI DI SICILIA

Federiciana (2005)

SARACENI DI SICILIA AAnnliese Nef-Henri Bresc I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] espressa da David Abulafia che si è chiesto perché Federico II non abbia cercato di trasformare le spedizioni militari in crociata religiosa. Ma non era quello l'obiettivo, proprio come la ribellione non era presentata dalle fonti come un ǧihād: qui ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – RICCARDO DI SAN GERMANO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENI DI SICILIA (5)
Mostra Tutti

Aumont

Enciclopedia on line

Famiglia francese di origine normanna, feudataria della signoria di A. (vicino ad Amiens) ed elevata al rango ducale nel 1665 col maresciallo di Francia Antoine. Fra i membri più noti si ricordano: Giovanni [...] I, che accompagnò Luigi IX nelle crociate; Giovanni IV, che morì nella battaglia di Azincourt (1415); Giovanni VI (1522-1595), maresciallo di Francia dal 1570, che partecipò alla battaglia di San Quintino e combatté nelle guerre di religione prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – ENRICO IV – UGONOTTI – CROCIATE – LUIGI IX

Toubert, Pierre

Enciclopedia on line

Storico francese (n. Algeri 1932), direttore di studî all'École pratique des hautes études, prof. all'univ. di Parigi; dal 1993 insegna al Collège de France. Si è occupato sia di storia religiosa (dalla [...] riforma ecclesiastica in Italia nei secc. 11º-12º alle crociate) sia di storia economico-sociale dell'Italia precarolingia e postcarolingia, dedicando le sue ricerche più innovative alla distribuzione del possesso fondiario in relazione alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – COLLÈGE DE FRANCE – ALTO MEDIOEVO – AGRICOLTURA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toubert, Pierre (1)
Mostra Tutti

atābeg

Enciclopedia on line

atābeg In origine, precettori e ministri dei principi selgiuchidi. Alla caduta del dominio selgiuchide, fondarono essi stessi dinastie indipendenti in Iran, Azerbaigian, Iraq e Siria (sec. 12°-13°). È [...] in special modo nota la dinastia degli atābeg zingidi di Mesopotamia e Siria (Zingī e Norandino), che fronteggiò le crociate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MESOPOTAMIA – SELGIUCHIDI – AZERBAIGIAN – CROCIATE – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atābeg (2)
Mostra Tutti

PAZZI, Andrea di Guglielmo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Andrea di Guglielmo de' Maria Elisa Soldani PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina. Sembra [...] 1429 Andrea commissionò a Filippo Brunelleschi una cappella con nome di famiglia dedicata a s. Andrea posta nella chiesa di S. Croce a Firenze. Andrea de’ Pazzi morì nel 1445. I lavori della cappella, che si protrassero dopo la morte del mecenate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – FILIPPO BRUNELLESCHI – ALFONSO IL MAGNANIMO – CAMERA APOSTOLICA – LETTERE DI CAMBIO

Prutz, Hans

Enciclopedia on line

Storico (Jena 1843 - Stoccarda 1929), prof. nell'univ. di Königsberg (1877-1902); scrisse fra l'altro su Federico I (Kaiser Friedrich I, 3 voll., 1871-74), poi una storia dello stato prussiano (Preussische [...] Geschichte, 4 voll., 1900-02), e dedicò ricerche di carattere storico-culturale all'ordine dei templari e alle crociate (Geheimlehre und Geheimstatuten des Tempelherrenordens, 1879; Kulturgeschichte der Kreuzzüge, 1883). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI TEMPLARI – KÖNIGSBERG – STOCCARDA – CROCIATE – JENA

lombardi

Enciclopedia on line

Nome dato dal 12° sec. ai mercanti italiani in genere, benché fossero prevalentemente piemontesi e toscani. Prima impegnati nelle fiere delle Fiandre, del Brabante o della Borgogna, divennero poi banchieri. [...] agli Ebrei come prestatori; finanziarono sovrani e nobili, ma anche le classi inferiori. Lo sviluppo della loro potenza, iniziato con le crociate, raggiunse il culmine nel 14° sec.; decadde poi per le mutate esigenze economiche dell’Europa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: BORGOGNA – CROCIATE – FIANDRE – EUROPA – EBREI

Medioevo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Medioevo Sandro Carocci L’infanzia dell’Europa Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] , nascevano con una funzione unicamente militare. Era il caso delle fortezze costruite nelle zone di confine, come quelle dei crociati in Terra Santa. La grande maggioranza dei castelli, invece, veniva costruita con lo scopo di dominare il territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: ROMOLO AUGUSTOLO – ASSEGNO BANCARIO – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – ANTICO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medioevo (6)
Mostra Tutti

Cardini, Franco

Enciclopedia on line

Cardini, Franco. – Storico italiano (n. Firenze 1940). Dopo la laurea in Lettere conseguita presso l’Università di Firenze, per breve tempo è stato professore di scuola superiore e poi ha insegnato in [...] nel 2015, Andare per le Gerusalemme d'Italia e Un uomo di nome Francesco; nel 2016, Il califfato e l'Europa. Dalle crociate all'ISIS: mille anni di paci e guerre, scambi, alleanze e massacri , L'Islam è una minaccia. Falso! , Onore e Samarcanda. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA DELLA SETA – LEGA LOMBARDA – GERUSALEMME – SAMARCANDA – BARCELLONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
crocè
croce crocè (o croscè) s. m., non com. – Adattamento ital. del fr. crochet «uncinetto», usato anche per indicare il lavoro fatto con l’uncinetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali