I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] di eresia nel 1155/1156, è costretto all’esilio. Il suo encomio unisce due temi importanti, il potere derivato da Dio e la croce:
Ma Dio stesso ti dona coraggio, come fece per Costantino il Grande e così lo offre a te adesso contro i persiani, e ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] invece che apportare benessere. Non è un caso che i jihadisti di al-Qaida parlassero degli occidentali come di ‘crociati’ invasori.
In questo quadro, lo stato sortito dalle indipendenze ha subito un’involuzione che tre tipologie di organizzazione ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] ) - corrisponde in lui a ciò che sono le "follie" e i "sogni" in Teresa d'Avila, o il "poema" in Giovanni della Croce: deriva e delirio del cuore, infanzia vagabonda della pietà all'interno stesso di quella carica vescovile della quale C. è stato il ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] e scura (vv. 64-65). Il fatto di esser stata trovata con Amiclate (v. oltre, 4.) e di aver salito la croce con Cristo mentre Maria rimase giuso, non le valse popolarità finché non incontrò Francesco. La loro beatitudine coniugale amore e maraviglia e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] praticamente dimostrato dalle diverse e importanti opere di criptografia che furono redatte durante le invasioni dei Mongoli e dei Crociati a Baghdad, a Damasco, ad Aleppo e al Cairo.
5) La proliferazione di 'letture' e 'scritture' nel mondo islamico ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] e propri musées lapidaires o, ancora, nel caso delle antiche colonne usate come addentellati nelle mura delle fortezze crociate - quanto nelle opere murarie delle chiese, in cui anche pezzi ornamentali vennero ridotti a puro materiale da costruzione ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] in a. per uso domestico per gli alti bordi inclinati e perché decorate nel cavetto con l'incisione di una grande croce circondata da un'iscrizione dedicatoria (tesori di Sion, Kaper Koraon e Gallunianu); due celebri patene, quelle di Stuma e di Riha ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] delle singole forme. Le laminine sono molecole costituite da tre catene polipeptidiche avvolte a formare una struttura a croce latina (v. figura 6b). Come nel caso dei collageni, esistono diverse catene polipeptidiche che, associandosi in varie ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] svolge una funzione particolare di controllo della filtrazione del sangue. La fibronectina e le laminine, formando legami crociati con le fibre di collagene, stabilizzano il reticolato e, interagendo con i recettori cellulari, forniscono alle cellule ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] dal pontefice Gregorio IX, dal quale Federico era stato scomunicato per non aver assolto all'impegno di partire per la crociata, si ribellò nel 1229 al sovrano, distruggendo il castello da poco costruito e buttandone a mare le macerie. Mandati in ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...