• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Botanica [13]
Sistematica e fitonimi [6]
Industria [4]
Anatomia morfologia citologia [3]
Biologia [3]
Temi generali [2]
Alimentazione [2]
Parassitologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Biografie [2]

PLASMODIOPHORACEAE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASMODIOPHORACEAE Fabrizio CORTESI . Famiglia di vegetali, già ascritta ai Myxophyta, e ora, in seguito allo studio citologico e alla costituzione chimica della membrana, che è fatta di chitina, ascritta [...] rigonfiamenti: così Sorosphaera in Veronica; Tetramyxa in Ruppia; Sorodiscus in Callitriche, ecc. La Spongospora subterranea produce la rogna delle patate; la Plasmodiophora brassicae determina l'ernia del cavolo nei cavoli e in altre Crocifere. ... Leggi Tutto

SENEBIER, Jean

Enciclopedia Italiana (1936)

SENEBIER, Jean Alberto Razzauti Naturalista e letterato svizzero, nato a Ginevra nel 1742, morto ivi il 22 luglio 1809. Fu pastore protestante e bibliotecario a Ginevra. La maggior parte della produzione [...] S. merita menzione una Histoire littéraire de Genève (1786). Tradusse in francese alcune opere di L. Spallanzani. A. De Candolle dedicò al S. un genere di crocifere (Senebieria). Bibl.: Weiss, in Biogr. universale antica e moderna, LI, Venezia 1829. ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ANIDRIDE CARBONICA – SENEBIER, JEAN – OSSIGENO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEBIER, Jean (1)
Mostra Tutti

olartico, regno

Enciclopedia on line

In fitogeografia, comprende le zone temperata e fredda boreali e quindi in primo luogo le regioni forestali dell’Eurasia e dell’America Settentrionale con conifere nelle parti più fredde e con latifoglie [...] e l’atlantica. Molte famiglie vivono quasi esclusivamente nel regno o.: per es., Betulacee, Salicacee, Ranuncolacee, Crocifere, Rosacee, Ombrellifere e altre. In zoogeografia, è il territorio costituito dalla riunione delle regioni neartica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RANUNCOLACEE – ZOOGEOGRAFIA – OMBRELLIFERE – LATIFOGLIE – SALICACEE

MAL BIANCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL BIANCO Cesare Sibilia . Malattia di molte piante coltivate e spontanee dovuta al parassitismo di funghi della famiglia Erisifacee. Si manifesta sulle foglie e sui giovani rami con uno straterello [...] , ecc.; E. polygoni D. C. del pisello, trifoglio, medica, pomodoro, ecc.; F. cichoriacearum D. C. di molte Composte, Crocifere, Cucurbitacee e del tabacco; E. taurica Lév. del carciofo; Phyllactinia suffulta (Reb.) Sacc. del nocciolo, pero, ecc. Di ... Leggi Tutto

PIERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERIDI (lat. scient. Pieridae) Emilio Turati Famiglia di Farfalle diurne (Lepidotteri Ropaloceri) che comprende le specie volgarmente conosciute con i nomi di aurora, cedronella, cavolaia, ecc. Sono, [...] Mayer, napi L., ergane H. G., daplidice L., ecc., hanno più d'una generazione all'anno. Divorano per lo più le Crocifere, e perciò sono dannosissime agli orti, dove i bruchi, specialmente del M. brassicae L. ischeletriscono le foglie dei cavoli. Per ... Leggi Tutto

MUCILLAGGINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUCILLAGGINI (fr. mucilage; sp. mucilago; ted. Schleim; ingl. mucilage) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Sono formazioni che si riscontrano in molti vegetali, assai affini alle gomme, ma spesso [...] , ecc.) o di altre piante delle famiglie Malvacee e Tiliacee; nell'epispe ma di molti semi (lino, cotogno, talune Crocifere, Plantago, Cupheaea, Cobaea, ecc.), in talune alghe quali quelle che forniscono l'agar-agar (v.) e il carrageen (v ... Leggi Tutto

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] erba S. Maria); Tragopogon porrifolius (barba di becco o sassefrica). Convolvulacee: Ipomaea batatas (batata o patata dolce). Crocifere: Brassica chinensis (cavolo della Cina o di Shantung), B. gongyloides (cavolo rapa), B. napus (verza), B. oleracea ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

COTILEDONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo termine, tolto a prestito dall'anatomia umana, improprio ma ormai consacrato dall'uso, si designa la prima o le prime foglie che si trovano già formate nell'embrione vegetale dentro il seme [...] ad occhio nudo e quando sono molto grandi possono essere piegati dentro al seme in modi caratteristici (Crocifere). Fogliacei, laminari, poco diversi talora dalle foglie ordinarie (Ricinus, Cucurbita), assumono tal'altra forma massiccia diventando ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – REGNO VEGETALE – SPERMATOFITE – DICOTILEDONI – GERMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTILEDONE (1)
Mostra Tutti

ANDROCEO

Enciclopedia Italiana (1929)

. 1. Neologismo formato sull'analogia di gineceo, per indicare quell'ambiente della casa greca, e più particolarmente della casa omerica, destinato ad accogliere gli uomini (v. andronitis). 2. Fin dal [...] parla di androceo e stami didinami (Classe 14, Didinamia, di Linneo); se invece vi sono 6 stami, 4 lunghi e 2 brevi (Crocifere), androceo e stami si dicono tetradinami (Cl. 15, Tetradinamia, di Linneo). L'androceo può presentare i suoi stami tutti e ... Leggi Tutto
TAGS: GINOSTEMIO – NEOLOGISMO – ASTERACEE – GINECEO – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROCEO (1)
Mostra Tutti

SEME

Enciclopedia Italiana (1936)

SEME (lat. semen; fr. graine; sp. semilla; ted. Samen; ingl. seed) Carlo Avetta Quest'organo caratteristico delle piante Fanerogame, che più propriamente si devono chiamare Spermafite o Spermatofite [...] madre, varia molto nei semi delle diverse piante e talora persino in quelli di una stessa pianta. I semi delle Crocifere, ad es., sono di germinazione molto sollecita, mentre quelli delle Rose possono rimanere anche un anno nel terreno prima di ... Leggi Tutto
TAGS: MYRISTICA FRAGRANS – MONOCOTILEDONI – IRRANCIDISCONO – DISSEMINAZIONE – SPERMATOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEME (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
crocìfere
crocifere crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) che comprende circa 4000 specie erbacee,...
crescióne
crescione crescióne s. m. [dal fr. ant. cresson, provenz. ant. creisson, incrociato col lat. crescĕre «crescere»]. – 1. Erba perenne delle crocifere (Nasturtium officinale), nota anche come c. d’acqua, comune nelle paludi e nei fossi dell’emisfero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali