• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1600 risultati
Tutti i risultati [1600]
Arti visive [763]
Biografie [717]
Religioni [167]
Architettura e urbanistica [98]
Storia [75]
Archeologia [60]
Musica [57]
Geografia [44]
Storia delle religioni [25]
Letteratura [24]

AMANTINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMANTINI, Tommaso Giuseppe Fabiani Maiolicaro e scultore, nato a Urbania il 9 marzo 1625. Fu dapprima discepolo di Francesco Bartoccini, passando poi alla scuola del pittore Federico Gioia di Borgo [...] G. Vanzolini, Istorie delle fabbriche delle maioliche metaurensi,Roma 1879, pp. 152 s.; E. Scatassa, La Compagnia del SS. Crocifisso detta "della Grotta" di Urbino,in Le Marche,IV (1904), p. 347; B. Ligi, Memorie ecclesiastiche di Urbino,Urbino 1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTI, Betto di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Betto di Francesco Giuseppe Mondani Mancano notizie biografiche di questo orafo e smaltatore fiorentino. Nel 1456 il B. inizia, insieme con altri artisti, la lavorazione di una croce d'argento [...] , la croce e le quattro figurazioni in smalto translucido alle estremità dei bracci di essa, mentre la figura del Cristo crocifisso e quelle di Maria e Giovanni, come le sfingi della base, sono una aggiunta posteriore' ritenuta del sec. XVIII. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Teologie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Teologie Giuseppe Ruggieri Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] Dio trinitario e che proprio per questo è stato esaltato dal Padre, per cui essi professano la divinità di Gesù crocifisso (cfr. P. Gamberini 2002). L'ecumenismo Il cammino ecumenico delle Chiese cristiane verso l'unità, nell'ultimo scorcio del 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – INCARNAZIONE DEL VERBO – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teologie (10)
Mostra Tutti

CARRACCI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] il Correggio, poi a Venezia, dove si occupò principalmente d'incidere le opere dei maggiori artisti, tra le quali il Crocifisso di Paolo Veronese nella chiesa di S. Sebastiano (1582) e la grande Crocifissione del Tintoretto. All'89-90 appartengono le ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GERUSALEMME LIBERATA – CRISTINA DI LORENA – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA DEL SARTO

BORMIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Sondrio, nell'alta valle dell'Adda, presso le ultime propaggini occidentali nell'Ortler. Il capoluogo, 1225 m. s. m., alle falde del monte Reit, 65 Km. da Sondrio, è allo sbocco [...] portoni e finestre del Quattrocento e Cinquecento e fregi, affreschi e decorazioni nelle facciate delle case. La chiesa del Crocifisso conserva alcune pitture bizantine, altre del sec. XV e del XVI, e un'interessante Crocifissione di Agostino Ferrari ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PROVINCIA DI SONDRIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BAGNI DI BORMIO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORMIO (1)
Mostra Tutti

RICHIER, Germaine

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RICHIER, Germaine Maurizio CALVESI Scultrice francese, nata a Grans (Bouches du Rhône) il 16 settembre 1904, morta a Montpellier nel 1959. Dal 1922 al 1925 frequentò la scuola di Belle Arti di Montpellier; [...] scultura, uno degli episodî più interessanti dell'arte cosiddetta "autre". La R. si è anche proposta il tema sacro; un suo Crocifisso per l'altare maggiore della chiesa di Assy (Alta Savoia) è stato rifiutato. Ha inoltre realizzato singolari opere in ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BOUCHES DU RHÔNE – MONTPELLIER – BASILEA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHIER, Germaine (1)
Mostra Tutti

LIONELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

LIONELLI, Niccolò Aldo Foratti Architetto e orafo. Nacque e visse in Udine dal 1400 al 1462. Il suo capolavoro è la Loggia del Comune a Udine, disegnata nel 1448, seguendo i principî del gotico veneziano, [...] il restauro radicale (qua e là non troppo fedele) di Andrea Scala. Al L. si devono la pace d'argento con il Crocifisso, firmata e datata (aprile 1434), in S. Maria Maggiore a Trento, l'ostensorio di fine cesellatura architettonica del duomo di Gemona ... Leggi Tutto

TADOLINI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Petronio Daniele Pascale Guidotti Magnani TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] dell’altare della chiesa del Suffragio a Faenza, quattro gruppi di puttini per il baldacchino dei domenicani di Bologna, un Crocifisso ligneo per la cappella dell’Istituto delle scienze, e uno bronzeo per i padri di S. Martino, quattro puttini in ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – MADONNA DEI SETTE DOLORI – PALAZZO GUIDOTTI – DAVIDE E GOLIA – SANT’AGOSTINO

FRANCHI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Giovan Pietro Alessandro Crispolti Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] di Maletto e Venatico, in qualità di maestro di cappella. Durante la quaresima del 1688 eseguì il suo Jephte all'oratorio del Crocifisso in S. Marcello a Roma. L'Alaleona paragona il lavoro del F., della cui musica non si è trovata traccia in Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEO, GADDO e CEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MEO, GADDO e CEO A.R. Calderoni Masetti Orafi pisani attivi nella prima metà del Trecento.I nomi di M., Gaddo e Ceo compaiono, insieme con quello di Andrea, sul piede della croce-reliquiario conservata [...] - hanno sollevato il problema del rapporto fra la scritta presente sul piede e la croce, ma l'alta qualità del crocifisso - che la critica più recente ha confermato di Andrea (Calderoni Masetti, 1978; Ratti, 1983; Kreytenberg, 1984) - sostiene l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 160
Vocabolario
crocifisso
crocifisso (o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
anticrocifisso (anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali