• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1600 risultati
Tutti i risultati [1600]
Arti visive [763]
Biografie [717]
Religioni [167]
Architettura e urbanistica [98]
Storia [75]
Archeologia [60]
Musica [57]
Geografia [44]
Storia delle religioni [25]
Letteratura [24]

PRÉANTLT, Auguste

Enciclopedia Italiana (1935)

PRÉANTLT, Auguste Y. Obriot Scultore, nato a Parigi il 6 ottobre 1809, morto ivi l'11 gennaio 1879. Entrato nello studio di David d'Angers, la sua foga romantica vi produsse disordini. Espulso, lavorò [...] a Chartres. Gli si debbono inoltre le statue di Mansart e di Le Nôtre a Versailles, e, nella chiesa di S. Gervasio, un crocifisso di legno, che è forse la sua opera più bella. Bibl.: S. Lami, Dict. de sculpteurs de l'école franç. au XIXe siècle ... Leggi Tutto

TRIESTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRIESTE S. Tavano (lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali) Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito. Storia [...] ); l'opera è stata anche giudicata tardoantica (Iona, 1995, p. 12 n. 11).Su un versante veneto si colloca il crocifisso ligneo del monastero benedettino di S. Cipriano, con echi di Jacopo di Monselice, ma fors'anche dei Moranzone (Walcher, 1988, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – GUARIENTO DI ARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti

ANERIO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANERIO, Giovanni Francesco Liliana Pannella Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] organistica. Venne infatti assunto nel 1595 come maestro organista nelle funzioni quadragesimali che l'arciconfraternita del SS. Crocifisso celebrava in Roma nella chiesa di S. Marcello. Particolarmente legato all'ambiente di s. Filippo Neri (s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – FERDINANDO II D'AUSTRIA – CONCILIO DI TRENTO – ASPRILIO PACELLI – MARCO SCACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANERIO, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

TOMMASO di Piero Trombetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO di Piero Trombetto Paolo Benassai Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] dell’infermeria degli uomini dello spedale del Dolce, e per lo spedalingo di questo nel 1492 avrebbe anche eseguito un Crocifisso (Morselli, 1981, p. 46; Fantappiè, 1987, p. 79; Morselli, 1987, pp. 65 s.). Nel 1489 fu pagato cinque fiorini dai ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LORENZO DE’ MEDICI – DOMENICO GHIRLANDAIO – GIULIANO DA SANGALLO – BENEDETTO DA MAIANO – ADORAZIONE DEI MAGI

NICOLÒ di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO di Pietro Irene Samassa NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] in relazione, insieme ai due pittori Donato Veneziano e Catarino di Marco Veneziano e all’intagliatore Andrea Moranzon, a un crocifisso e a due ancone da realizzare per i domenicani di S. Platone a Zara (Prijatelj, 1962); infine, nel 1389, compare ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NICOLETTO SEMITECOLO – PINACOTECA DI BRERA – GENTILE DA FABRIANO – GIOVANNI DA BOLOGNA

ISORELLI, Dorisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio) Rossella Pelagalli Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] per la prima volta nel 1584, fra i musicisti pagati per le cerimonie della settimana santa dall'Arciconfraternita del Ss. Crocifisso di S. Marcello a Roma, negli anni in cui Emilio de' Cavalieri soprintendeva alla musica di questa istituzione. Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISORELLI, Dorisio (1)
Mostra Tutti

FOGGIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGIA, Antonio Saverio Franchi Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] attività del padre, in tono minore nel campo della musica sacra, più incisivamente in quello oratoriale. Per l'oratorio del Ss. Crocifisso scrisse almeno nove diversi oratori latini: dei quattro ivi eseguiti il 18 marzo 1678, il 15 e il 22 marzo 1680 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROSI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSI (Ambrogi), Giuseppe Antonio Augusta Bubani Nacque a Bologna nel 1700, da Antonio Francesco (Bologna 1674-1745), autore, a Bologna, della loggia e della scala di casa Diolaiti in via S. Donato [...] Sofia del 1748, parte dell'attico della Madonna del Baraccano circa del 1750, restaurata nel 1914, l'oratorio del Crocifisso del Cestello e l'ospedale degli Abbandonati eretto nel 1751, ampliato e ricostruito nella facciata nel 1775. Delle opere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Assisi

Enciclopedia on line

Assisi Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007). Antica città umbra, A. fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di [...] Mannaia, 13° sec.; oreficerie francesi, paramenti sacri). Sull’esempio della basilica superiore fu costruita S. Chiara (1260; celebre crocifisso di S. Damiano, 12° sec.); mentre S. Pietro (1268) risente ancora dello stile romanico, cui appartiene la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDULGENZA PLENARIA – ORDINE FRANCESCANO – STATO DELLA CHIESA – MONTE SUBASIO – PORZIUNCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assisi (4)
Mostra Tutti

UGOLINO di Vieri

Enciclopedia Italiana (1937)

UGOLINO di Vieri Anna Maria CIARANFI Orafo senese del sec. XIV. La prima notizia di lui è del 1329. Morì alla fine del secolo, in età avanzatissima, fra il 1380 e il 1385. È il più famoso degli orafi [...] angeli; terminante con tre cuspidi, la centrale delle quali ha il Corporale miracoloso e sopra, a tutto tondo, un Crocifisso fra Maria e Giovanni; il reliquiario acquista valore unico per gli smalti translucidi che tutto lo ricoprono, narrando in più ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO LORENZETTI – GIOVANNI PISANO – BRITISH MUSEUM – OREFICERIA – ORVIETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGOLINO di Vieri (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 160
Vocabolario
crocifisso
crocifisso (o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
anticrocifisso (anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali