VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] , giunta a casa, si spogliò delle vesti lussuose che indossava, tolse i gioielli e, denudatasi di fronte a un’immagine del Crocifisso, usò le catene d’oro con cui si era adornata per flagellarsi.
Iniziò così un periodo di penitenza e mortificazione ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] fu assai breve.
Nel 1839 Razzetti affrescò in S. Caterina La Vergine e s. Giovanni Battista, come fondale a un Crocifisso ligneo trecentesco. Agli anni 1842-43 si può datare il bel Ritratto della marchesa Teresa Arrigoni, moglie del marchese Annibale ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Tommaso
Matteo Benini
– Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636.
A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] alla metà dell’ottavo decennio del secolo è una delle sue opere più riuscite: il S. Bernardo abbracciato dal Crocifisso (Modigliana, chiesa di S. Bernardo) dove il M., nel raffigurare i personaggi principali, raggiunge picchi di realismo per lui ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] Toscana. In particolare, per la chiesa di S. Pietro di Borgo a Buggiano, comunemente nota come santuario del Ss. Crocifisso, esegui le tele raffiguranti Quo vadis Domine, La guarigione del paralitico, S. Pietro liberato dal carcere, La caduta di ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] letterario fu Sulla passione di Cristo, in terzine, per i tipi di Pirotta (Milano 1816). Del poema, in cui un crocifisso sintetizza a un fedele gli episodi salienti della vita di Gesù, invitandolo ad amare la croce, parlarono in termini lusinghieri ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] chiesa del Gesù, aveva iniziato a far costruire una cappella nel transetto sinistro, da ornare con marmi preziosi e con un crocifisso scolpito, ma alla sua morte non era ancora finita. Lasciò agli eredi una somma cospicua con il legato di terminarla ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] e due sante non identificate dal Di Gioia (1984, p. 316).
Nel 1791 firmò e datò un dipinto con Gesù Crocifisso, attualmente conservato nella sacrestia della chiesa di S. Maria delle Grazie di Foggia, a cui fu donato nel 1926 dalla proprietaria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] motivi fitomorfi e zoomorfi tra cartocci.
Il 21 genn. 1497 G. ricevette un pagamento per dipingere un'Annunziata per l'altare del Crocifisso nella sagrestia di S. Nicolò (Gentili, 1985, p. 56). La pala, di cui non si hanno più tracce, faceva parte di ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] animatore della vita musicale romana: nel 1944 fondò il settimanale IlMondo musicale e fu presidente del Centro dell'oratorio musicale del Crocifisso (1950-54), da lui fondato e per il quale diresse una collana di edizioni di opere di G. Carissimi e ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] Natività della Vergine Maria, la Apparizione della Vergine ai ss. Pietro e Paolo, l'Adorazione del Bambino Gesù e il Crocifisso miracoloso della chiesa dei Servi. da disegni di Domenico Fratta, la Maddalena in preghiera, da Lorenzo Pasinelli e il S ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...