VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] il pregnante sintetismo il conservatorio delle Pupille (1777-88), il monumento del vescovo Compagnoni e l’altare del Crocifisso in duomo (1776-77), ispirato alla dellaportiana edicola nel transetto di S. Giovanni in Laterano, nonché la chiesa ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] , Casa Buonarroti), eseguito nel 1630 (Lavin, 1968 e 1970), e quello del cardinale Giulio Antonio Santori, nella cappella del Crocifisso in S. Giovanni in Laterano. A questi la critica più recente ne ha aggiunti altri, ignorati dalle fonti o prima ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] di guardia del cosiddetto "breviario di s. Francesco" e datato tra il 1257 e il 1260 (Assisi, S. Chiara, cappella del Crocifisso, Breviario di s. Francesco, cfr. Bartoli Langeli, pp. 82-89), nel quale il frate, dopo aver attestato che il manoscritto ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] certosa si conserva un'altra opera del G.: si tratta di una tela a contorno mistilineo raffigurante S. Bruno in meditazione sul crocifisso, immerso in un paesaggio e con due angioletti in alto, ai lati. L'opera fa parte di una serie di quattro tele ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] e Tobiolo, già nella chiesa di S. Filippo Neri, nel primo altare a destra, della famiglia Iannelli, ora sostituita da un crocifisso ligneo; per i dintorni della stessa città avrebbe inoltre dipinto due altre tavole, di cui una con i Ss. Giuseppe ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] Andrea Doria (Alizeri, 1877, pp. 158 ss.). Anche delle opere commissionate in quest'anno, così come della cornice per un crocifisso che Della Porta e il D. s'impegnarono a realizzare l'anno successivo per la confraternita genovese di S. Brigida, non ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] , per esempio nel 1729 sui cartoni di Ciro Ferri per i mosaici della cupola del vestibolo antistante alla cappella del Crocifisso (poi della Pietà) in S. Pietro, oggi nella chiesa di S. Chiara a Urbino.
Orazio Marrini ricorda che Ricciolini dipinse ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] fondatori di Monte Oliveto (26 marzo 1319). Approvò gli statuti della compagnia dei disciplinati della Ss. Trinità e del Crocifisso di Arezzo, concesse indulgenze (1315-16), favorì la nascita degli ospedali di S. Agostino (o del Vescovado) e di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] santi (Montecarlo, S. Andrea) e quella del Miracolo di s. Antonio (1670: Borgo a Buggiano, chiesa del Crocifisso).
Nel settembre del 1674 si trasferì definitivamente a Firenze. Esponenti delle principali famiglie fiorentine divennero suoi committenti ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] la chiesa fiorentina di S. Gallo, ed è oggi alla Galleria Palatina. Invenzione inedita è invece il S. Andrea crocifisso dell’omonima chiesa pistoiese, allogatogli in società con Bernardino Detti nel 1531. Ma mentre l’esecuzione pittorica è da tempo ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...