BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] per il cardinale Giulio Della Rovere, fratello di Guidobaldo II. A questo gruppo di opere si lega probabilmente il Cristo crocifisso e la Maddalena eseguito in altorilievo in una cappella della chiesa di S. Agostino in Pesaro.
Da un documento di ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] Milanesi dice eseguito nel 1574 dal C. e da Flaminio del Turco (note manoscritte al Romagnoli, 1840, p. 47); un Crocifisso per la compagnia di S. Gherardo (1575: Milanesi, 1873); il disegno per il portale della compagnia di S. Caterina in Fontebranda ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] del soggetto con S. Vincenzo Ferrer appare inconfutabile.
In realtà, se i tre gigli che sembrano spuntare dal crocifisso recato nella mano destra del santo possono creare qualche confusione con s. Domenico, che si tratti di s. Vincenzo ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] alimenti, si ritirò nel monastero delle orsoline intitolato alla Ss. Incarnazione con il nome di suor Felice Maddalena del Crocifisso Gesù senza prendere i voti.
Infatti L. fece e ricevette visite di familiari e di personaggi illustri di passaggio ...
Leggi Tutto
MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] impostazione della decorazione: se il paliotto con l’Angelo che regge il monogramma di Cristo e quello con il Crocifisso riprendono il dossale di Spezzano, la coppia con S. Domenico e S. Margherita offre degli interessanti riquadri con uccelli ...
Leggi Tutto
RINALDO (Rainaldo) di Urslingen
Giulia Vendittelli
Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] il racconto di Riccardo di San Germano – l’accusa di aver sacrilegamente mutilato preti e laici e addirittura crocifisso uomini servendosi di soldati saraceni. Analoga sorte toccò a suo fratello Bertoldo, che pensò di approfittare del conflitto ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta
Bernardetta Nicastro
Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa.
Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] -95 risale la decorazione pittorica di due cappelle, oggi deteriorate, nella chiesa romana di S. Maria dell’Orto (cappella del Crocifisso con Storie della Passione e cappella di S. Francesco con Storie della vita del santo). Nel 1599 collaborò, con ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] romano (1622-1627) e nel santuario di Loreto (1630-1632). La sua attività è documentata anche presso l'oratorio del Ss. Crocifisso, per il quale, fra l'aprile 1624 e il marzo 1627, compose tre oratori. Nel 1608, avendo Ercole Pasquini lasciato ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] il 3 maggio 1470), e nel 1469 fu probabilmente ad Ascoli Piceno. In parallelo, intensificò l’attività in Valnerina: un suo Crocifisso dipinto si conserva nella già citata abbazia di S. Eutizio; nel 1461 eseguì una Deposizione a fresco in S. Maria a ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] , p. 74). Sono tramandati come suoi (Chiarini, p. 300; Galante, p. 4) i due dipinti a olio nella cappella del Crocifisso, già di S. Maria la Nova, nel duomo napoletano, rinnovata a partire dal 1750 da Bartolomeo Caracciolo Pisquizy dei principi di ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...