PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] dello stesso artista, e l’anno successivo, sempre a Brera, fra gli altri, i dipinti Abelardo ed Eloisa, oggi disperso, Crocifisso, primo dipinto di soggetto sacro, e Alla porta dell’harem, la prima di una serie di opere di ispirazione orientalista ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] , per vari indizi, la progettazione di due luoghi del convento di S. Oliva: la cappella di S. Agostino (o del Ss. Crocifisso), a pianta rettangolare e con volta a botte unghiata, che egli fece realizzare intorno al 1477, e il chiostro, costruito su ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] al collezionista Simonetto Anastagi, nonché un rilievo di una Pietà in bronzo da un modello di Jacob Cobaert, e un Crocifisso d’argento (1585), che furono inviati a Perugia e che possono esser collegati all’eredità di della Porta (Sapori, 1983 ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] vita tutta rivolta all’interno», la sua seconda esistenza segreta «per la via de’ patimenti» nell’iter unitivo con Gesù crocifisso (Vita, in Gli scritti, pp. 602 s.), il decoro delle maniere che le proveniva dal rango non contribuirono a facilitare ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] p. 155).
Nell’aprile 1594 andò in pellegrinaggio a Loreto; nel 1597 fu maestro di cappella nell’Oratorio del SS. Crocifisso per la quaresima; nei primi anni del Seicento scrisse musiche sacre per il duca Giovanni Angelo Altemps. Il suo servizio come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] 1453, attribuito all'artista da Offner (1933), ed eseguito per la chiesa di S. Biagio a Petriolo, nonché il Crocifisso nella chiesa di S. Andrea a Brozzi, opera arcaica nella struttura ma estremamente accurata nella resa anatomica della figura del ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] di alcuni istituti tecnici agrari e della facoltà di agraria.
Il lungo cammino che lo portò a essere «il più crocifisso della Sardegna» (così si autodefiniva per sottolineare le numerose onorificenze ricevute, cioè le croci) era partito da lontano ed ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] Auersperg (nel pal. di Vienna: Hormayr, 1825, p. 328). Negli Annalen... del 1810 vengono citati altri dipinti: un Crocifisso tuttora nel duomo di Kalocsa (Ungheria), due quadri d’altare rappresentanti S. Bartolomeo (in Boemia: uno per Opava e uno ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] dei bianchi. Costoro erano pellegrini che intendevano fare penitenza, indossando semplici vesti, preceduti da un’immagine di Cristo crocifisso. Il loro scopo era quello di portare la pace entro le città avvelenate dal morbo della discordia politica ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] in bronzo, simbolo dell’arte di Calimala, per decorare nella chiesa di S. Miniato al Monte la sommità della cappella del Crocifisso, progettata da Michelozzo e decorata da Luca Della Robbia.
Lo stesso anno M. si recò a Urbino per l’esecuzione del ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...