COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] l'attuale ubicazione: ricordiamo il Ritratto di signora in bianco (riprodotto in Grosso, 1938. ill. 35), olio, e il Crocifisso, pastello su carta, entrambi già a Genova, proprietà Jean Gianué. Altre opere come Autoritratto col cappello di paglia ...
Leggi Tutto
TASSO, Ercole
Massimo Castellozzi
TASSO, Ercole. – Nacque a Bergamo intorno al 1540, quartogenito di Gian Giacomo e di Pace de’ Grumelli.
Dalla seconda metà del XV secolo la famiglia aveva assunto l’appalto [...] la sua prima opera, rientrano i nove discorsi e l’orazione per la consolazione della confraternita bergamasca del s. Crocifisso (1592). Approdo di questo filone religioso è Il confortatore (1595), una libera traduzione del Methodus di Juan de Polanco ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] 1733 con il nome di Luigi Maria Francesco Saverio Riccardi. Tra le sue amicizie si distinsero suor Lilia Maria del Ss. Crocifisso da Viterbo e il padre generale dell’Ordine dei cappuccini Pier Maria da Lucca, il cui ritratto a stampa di Giuseppe ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] eco critica e in cui vennero esposte venticinque sculture e ventitré disegni datati 1942-58, tra cui Gallo del 1955 e Crocifisso del 1958 (ubicazioni ignote). Nel 1962 espose in un ciclo di mostre in Iugoslavia (Zagabria, Belgrado) vincendo il premio ...
Leggi Tutto
MONTI, Michelangelo
Paolo Cozzo
MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] di curarlo con una terapia termale.
Ritornato a Palermo, morì il 13 febbraio 1823. Fu tumulato nella cappella del Crocifisso della chiesa di S. Domenico.
All’indomani della sua scomparsa alcuni allievi cercarono di raccoglierne i numerosi lavori e ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] raffigurante su un lato S. Abbondio tra i ss. Proto e Giacinto, confratelli e consorelle e, nell’altro, il Crocifisso tra la Vergine e s. Giovanni Evangelista, confratelli e consorelle (Como, duomo), per il quale viene proposta una datazione intorno ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] poveri dei vari sesti, monasteri, e per costituire la dote delle figlie di conoscenti del defunto. Fiorini 26 d'oro furono spesi per un crocifisso fatto fare per la chiesa dei Ss. Apostoli, e fiorini 6 d'oro per una tavola per l'altare di S. Biagio a ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] . Sempre nella stessa chiesa, è stata attribuita alla mano del G. (Pittura del Seicento…, p. 397) anche la tela con il Crocifisso e la Maddalena. Di poco successivi dovrebbero essere gli affreschi con dieci Scene della vita di s. Egidio dipinti dal G ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] figure e decorazioni varie per la cappella della confraternita di S. Maria e a restaurame e abbellirne il Crocifisso (Sacchetti-Sassetti, doc. XIII, p. 98).
Bernardino, figlio di Antoniazzo e della seconda moglie Girolama, anch'egli nominato ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] . Strinati, 1979).
Posteriormente all'attività romana l'opera più ragguardevole è la grande pala d'altare raffigurante la Storia del Crocifisso di Soria nella chiesa di S. Salvatore a Bologna, del 1579; citata dal De Brosses nelle sue lettere (Ch. de ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...