• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
763 risultati
Tutti i risultati [1600]
Arti visive [763]
Biografie [717]
Religioni [167]
Architettura e urbanistica [98]
Storia [75]
Archeologia [60]
Musica [57]
Geografia [44]
Storia delle religioni [25]
Letteratura [24]

YÁÑEZ de la ALMEDINA, Fernando

Enciclopedia Italiana (1937)

YÁÑEZ de la ALMEDINA, Fernando José F. Rafols Pittore castigliano che operò alla fine del sec. XV e sul principio del XVI. Fu discepolo di Leonardo da Vinci insieme con Fernando de Llanos. Nel 1506 [...] di Valenza. Dipinse pure nel 1526 l'altare per la cappella degli Albornoz nella cattedrale di Cuenca e un crocifisso con S. Domenico per la stessa cattedrale, nella quale si conservano anche altre sue pitture, alcune delle quali provenienti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YÁÑEZ de la ALMEDINA, Fernando (1)
Mostra Tutti

BARDI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Donato Rossana Bossaglia Pavese di nascita, lasciò molto probabilmente la sua città in seguito alle guerre che avevano devastato anche i suoi beni, passando a Genova e, a quanto consta, dimorandovi [...] : gli è ordinata da Odorico da Cremona, canonico della cattedrale di Genova, una grande ancona con la Maddalena, il Crocifisso e santi. Non sappiamo quali opere precedenti gli avessero meritato questo importante incarico; secondo l'Alizeri (p. 251 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIZZELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZELLI, Giovanni Silvia Meloni Trkulja Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] I de' Medici (1574). L'anno seguente, recatosi a Roma, vi dipinse (Borghini) per la Misericordia de' Fiorentini un Crocifisso con le Marie e s. Giovanni, (tuttora nella camera della confraternita annessa alla chiesa di S. Giovanni decollato). Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – CRISTINA DI LORENA – ALESSANDRO ALLORI

BUONTALENTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole) Ida Maria Botto Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] . Nel 1596 erigeva gli altari e l'organo in S. Maria Maggiore per Giovanni Cerretani, mentre nel 1601 eseguiva l'altare del Crocifisso dei Bianchi in S. Spirito e nel 1602 dava il disegno per il pulpito di S. Maria di Settignano (Firenze), eretto su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – COMMESSO DI PIETRE DURE – FRANCESCO DE' MEDICI – CIVITELLA DEL TRONTO – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONTALENTI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

LONGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Antonio Chiara Felicetti Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742. Come già il fratello primogenito [...] nel convento dei francescani di Cavalese, citazione della pala di F. Trevisani nella chiesa delle Ss. Stimmate di S. Francesco; il Crocifisso dipinto nel 1790 per la chiesa di S. Eliseo a Tesero, mutuato dal celebre quadro di G. Reni in S. Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Girolamo Luciana Arbace Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre preziose. [...] . Risale a questa stessa fase l'unica scultura documentata come autografa, il Cristo ligneo montato su un crocifisso in argento della chiesa delle Consolazioni, presso la quale è pure custodita una pace raffigurante la Deposizione, dubitativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spècchi, Alessandro

Enciclopedia on line

Spècchi, Alessandro Architetto e incisore (Roma 1666 - ivi 1729). Allievo e collaboratore di C. Fontana, svolse una feconda attività di incisore di architetture, anche per i volumi editi dal maestro. Architetto dell'Annona [...] Monti, vinto da F. De Sanctis (1723) il cui progetto sembra tuttavia risentire di quello di S.; nel 1725 realizzò l'altare della cappella del Crocifisso e il portico di S. Paolo fuori le mura, crollato nello stesso anno e ricostruito da G. Canevari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spècchi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

ARIBERTO da Intimiano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARIBERTO da Intimiano B. Brenk Nato all'incirca tra il 980 e il 985, A. discendeva da un'antica famiglia longobarda di proprietari terrieri di Antimiano (od. Intimiano di Brianza). La sua formazione [...] Duomo) di un evangeliario ormai perduto e quella di un evangeliario già nel tesoro del duomo di Monza, un Crocifisso proveniente dalla chiesa di S. Dionigi (Milano, Mus. del Duomo), un sacramentario (Milano, Bibl. Capitolare Metropolitana); ad A. è ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LEONE DI VERCELLI – ARTE CAROLINGIA – STRASBURGO – CORRADO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIBERTO da Intimiano (2)
Mostra Tutti

AMANTINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMANTINI, Tommaso Giuseppe Fabiani Maiolicaro e scultore, nato a Urbania il 9 marzo 1625. Fu dapprima discepolo di Francesco Bartoccini, passando poi alla scuola del pittore Federico Gioia di Borgo [...] G. Vanzolini, Istorie delle fabbriche delle maioliche metaurensi,Roma 1879, pp. 152 s.; E. Scatassa, La Compagnia del SS. Crocifisso detta "della Grotta" di Urbino,in Le Marche,IV (1904), p. 347; B. Ligi, Memorie ecclesiastiche di Urbino,Urbino 1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTI, Betto di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Betto di Francesco Giuseppe Mondani Mancano notizie biografiche di questo orafo e smaltatore fiorentino. Nel 1456 il B. inizia, insieme con altri artisti, la lavorazione di una croce d'argento [...] , la croce e le quattro figurazioni in smalto translucido alle estremità dei bracci di essa, mentre la figura del Cristo crocifisso e quelle di Maria e Giovanni, come le sfingi della base, sono una aggiunta posteriore' ritenuta del sec. XVIII. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 77
Vocabolario
crocifisso
crocifisso (o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
anticrocifisso (anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali