JACOPO di Michele (o Gera)
A. Caleca
Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] del duomo di Pisa. Nell'anno successivo dipinse trenta figure nella galleria esterna intorno alla cupola del duomo e colorì il Crocifisso in marmo sulla porta orientale del Camposanto (ora in S. Michele in Borgo), attribuito a Nino Pisano. Nel 1395 J ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] alla Madonna dei Monti, in Storia dell'arte, V (1973). 18, pp. 183 s.; J. von Henneberg, L'oratorio dell'Arciconfraternita del SS. Crocifisso di Roma, Roma 1974, pp. 79 s., fig. 28; A. M. Martinelli, S.Maria Maggiore, Roma 1975, figg. 103-107; P. A ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] convento di Chiclana, e per la chiesa dei Cappuccini i quattordici bassorilievi della Via Crucis (ne resta uno soltanto) e il Crocifisso marmoreo oggi nella chiesa del cimitero. Fra il 1691 e il 1692 eseguì le statue dei Ss. Ignazio e Domenico per ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] Lorenzo Usimbardi in Prospettiva, 1991, n. 64, pp. 75-82; F. Caglioti, Da Benedetto da Maiano a F. P.: per un riesame del Crocifisso in cartapesta di S. Maria del Fiore, in E l’informe infine si fa forma… Studi intorno a S. Maria del Fiore in ricordo ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] 10° e nell'11° secolo.
Non si è conservata nessuna delle opere in avorio di elefante portate da Ottar a re Alfredo. Il crocifisso in oro e avorio donato dal re Etelstano a Chester-le-Street e il reliquiario con figure in avorio che il re Edgardo ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] il principe Carlo, per il quale sin dal 1556-57 realizzò diverse medaglie (Carlo d'Asburgo, Juan Honorato) e un crocifisso dorato e smaltato.
Alcune frasi eterodosse del L., che intendeva il tedesco e conosceva il castigliano e nei suoi ripetuti ...
Leggi Tutto
CIANI, Giorgio
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni e di Gasparina, nacque a Domegge di Cadore (Belluno) il 6 apr. 1812. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove nel 1839 ottenne il premio [...] varie figure dell'Addolorata, Annunciata, Assunta, Inviolata, del Carmine, della Misericordia, di Loreto), del Sacro Cuore, del Crocifisso, e di Santi come Antonio da Padova, Luigi Gonzaga, Giovanni della Croce, Teresa. Si tratta di un repertorio ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] accenno all'immagine sacra e al suo rapporto con la spiritualità del singolo: basti qui solo ricordare l'episodio del Crocifisso dipinto che parlò a Francesco nella diruta chiesetta di S. Damiano ad Assisi o del valore 'figurativo' (e scenico) dell ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] affreschi tradizionalmente riferiti a G. P. Cavagna ai lati dell'arco trionfale con l'Annunciazione, nella sagrestia quello con il Crocifisso e la Maddalena, datato 1653, e nel soffitto medaglioni con Angeli.
Del 1629 è l'Addolorata col Cristo morto ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] gruppo di manufatti devozionali e suntuari prodotti a H. durante il governo di Bernoardo, nei decenni a cavallo del Mille: il crocifisso in legno da St. Abdon und Sennen di Salzgitter-Ringelheim (1000 ca.); la statua lignea della Vergine in trono (c ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...