CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] più personali, in chiave appunto più simbolica ed allusiva. Agli anni del primo soggiorno torinese, a parte un Crocifisso documentabile nel 1635 che sarebbe stato interessante conoscere (già in SS. Processo e Martiniano), spettano ancora altri quadri ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] ad Aliano (1698-99); l'altare maggiore della parrocchiale di Clusone (1702-1713). Nel 1702 il F. inviò in dono un Crocifisso da camera al duca Francesco Farnese che in tale occasione gli rilasciò un "diploma ducale".
Una delle opere più famose del F ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] e il suo volto è incorniciato da una folta barba bianca; in epoca tarda è affiancato dal leone, dal crocifisso o dal gufo, allusioni a singoli episodi della sua storia contemplativa (Kaftal, 1952; Kaftal, Bisogni, 1985; Ferguson, 1954; Casanova ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] tempi del soggiorno riminese di Giotto), ma si può ipotizzare che il modello per questa iniziale potesse essere stato un crocifisso del maestro fiorentino, o da lui derivato: ciò si deduce dalla presenza, ai lati del Cristo benedicente, di Maria e ...
Leggi Tutto
OPICINO de Canistris
M. Camille
Storico, ecclesiastico, miniatore e calligrafo, nato nei pressi di Pavia il 24 dicembre 1296 e attivo principalmente ad Avignone come scrivano nella Penitenzieria apostolica.Autore [...] 'epoca, per es. per le figure frontali della Vergine e del Bambino e per l'elegante immagine simmetrica del Cristo crocifisso, ma dimostra anche la conoscenza di tipologie più arcane, quali il volto racchiuso nel cerchio (c. 20v), che poté prendere ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] con Scene bibliche ed Episodi del Nuovo Testamento.
Nel 1875 il B. fu impegnato nella decorazione della cappella del Crocifisso ai SS. Apostoli a Roma, una delle sue imprese più riuscite: nei pilastri laterali all'altare raffigurò S.Francesco ...
Leggi Tutto
DEVITA (De Vita), Sebastiano Giuseppe
Kruno Prijatelj
Figlio di Pietro (il cui padre Sebastiano era probabilmente funzionario militare al servizio della Repubblica veneta) e di Matija Krstulović, ambedue [...] Spalato per raccogliere frammenti antichi per la sua collezione (Božić-Bužančić, 1970).
La pala con S. Francesco Saverio sotto il Crocifisso che prega per le anime del Purgatorio, nella chiesa di S. Filippo a Spalato, è firmata "Sebastiano Joseph[us ...
Leggi Tutto
FIORE (della Flore), Pietro Antonio
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore attivo in Puglia tra il XVI e il XVII secolo. Il Foscarini, nel suo repertorio [...] in città: un dipinto con l'Immacolata Concezione, datato 1612, nella chiesa di S. Maria degli Angeli (perduto); un Crocifisso nella chiesa di S. Maria dell'Alto (perduto); infine il S. Carlo Borromeo in preghiera, tuttora visibile sull'altare del ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] furono ampiamente rielaborati quando, alla metà del 6° sec., la città tornò nelle mani dell’imperatore bizantino; il Crocifisso di Guglielmo a Sarzana, del 1138, venne ridipinto, limitatamente alla figura del Cristo, nel secolo successivo, così come ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] che reca la firma "Petrus Laurentii hanc pinx[it] dextra senensis", già nel duomo di Cortona (Mus. Diocesano), il Crocifisso sagomato proveniente dalla chiesa di S. Marco di Cortona (Mus. Diocesano), la Madonna con il Bambino della pieve dei Ss ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...