TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] alla cerchia culturale della Borgogna occidentale (Ammann, in Il sogno di un principe, 1995), e, infine, il bel crocifisso proveniente da Stummerberg (Zillertal; coll. privata), del 1160-1180, l'opera scultorea più antica conservatasi in T., già ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] vedova. Dunque il B. morì fra il 7 gennaio del 1470 e il 25 novembre del 1471.
Altre opere del B.: Crocifisso (firmato), Verona, Museo Civico, n. 365; S. Gerolamo penitente, ibid., n. 306; Polittico, Matelica, Museo Piersanti, n. 34; Cristo al Limbo ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] , a basi attiche, è molto sobria, come l'intera ornamentazione scultorea del duomo. Sotto Enrico il Leone venne realizzato il crocifisso ligneo che Imervard probabilmente riprese dal prototipo del Volto Santo di Lucca (seconda metà del sec. 12°). Il ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] S. Bassiano, è stilisticamente affine al linguaggio di uno degli artisti operanti nell'abside di S. Bassiano a L. Vecchio; due crocifissi di Limoges, l'uno in rame sbalzato e smaltato, l'altro in bronzo smaltato e dorato, sono datati alla prima metà ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] a progettista e consulente dei deputati alla Fabbrica: in particolare per le cancellate metalliche e le balaustre degli altari del Crocifisso e di S. Abondio, tra il 1579 e il 1581, e per il progetto del battistero (Della Torre, 1994).
Costruito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] della Vergine e di S. Giovanni, decorata con vegetazione fiammeggiante e conclusa in alto da un Cristo crocifisso. Nella lunetta è collocato un rilievo raffigurante la Natività.
Le due principali architetture bergamasche progettate da G. aderiscono ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] rilevare vere e proprie citazioni e derivazioni nel repertorio tardo del L. (Rossi, 2001, p. 626).
Nel 1672 datò il Crocifisso di S. Maria Gloriosa dei Frari, mentre nei due anni successivi attese all'esecuzione della figura di Caterino Corner nel ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] Salvator Rosa, così nelle figure, che nei paesaggi". Giuseppe morì a Napoli nel 1854 e fu sepolto nella cappella del Crocifisso del cimitero della città (Registro dei morti, 1854, p. 261, n. 1520).
Furono pittori e decoratori anche alcuni figli del ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] da S. Benedetto a Malles, si conservano un gruppo di sculture lignee romaniche, Madonne con il Bambino e piccoli crocifissi devozionali, per lo più di provenienza pusterese (sec. 13°), e affreschi staccati dalle chiese della città tra i quali ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] S. Carlo, comportò la realizzazione, dopo il 1847, di numerose statue di Apostoli, Profeti, Cristo fra i dottori un grande Crocifisso ligneo e venticinque Santi ambrosiani, fra cui il S. Carlo e il S. Ambrogio dell'altare maggiore; mentre il gruppo ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...