ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] del 20 luglio 1955). Inoltre il Serra crede della tarda attività di A. una Annunciazione a fresco, nella chiesa del Crocifisso a Pioraco (Marche), che se non è sua cosa certa, ha tuttavia molti degli elementi propri di Arcangelo.
Difficile, se ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] superficiale.
In realtà, le opere del Bandiera ripetono i consueti schemi controriformati in composizioni volentieri simmetriche (Crocifisso fra i ss. Francesco e Carlo Borromeo, Bettona, collegiata), oppure organizzano elementari montaggi di figure ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] da menzionare il monumentale fonte battesimale del 1183 e numerose opere di scultura, tra le quali un gruppo ligneo con Crocifisso trionfale risalente al 1200 ca. e, nella cappella della Vergine, il gruppo in pietra dell'Annunciazione, del 1360 ca ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] , in uno scenario più ampio e con un maggior numero di figure (Marquand, pp. 94 s.). Al B. si attribuisce anche il Crocifisso dell'altare maggiore di S. Miniato al Monte e, nella stessa chiesa, una Madonna adorata da due monaci (ibid., p. 101).
Dal ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
G. Neri
Pittore senese la cui attività è collocabile in base ai documenti tra il 1317 e il 1327.
Proveniente da una famiglia di pittori, il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio, [...] a Brolio e i santi della chiesa della Misericordia a San Casciano in Val di Pesa. È inoltre attribuito a Ugolino un crocifisso (Madrid, Mus. Thyssen Bornemisza), che si ritiene dipinto per la cappella Bardi in Santa Croce.Oltre alle opere eponime, da ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] proprietà Rocca. Quest'ultimo quadretto era datato 15 giugno 1615 e firmato. Inoltre nella raccolta dello stesso Cabassi era un Crocifisso eseguito però a "impasto a pietra nera", il che lascia supporre trattarsi non di pittura ma di vero e proprio ...
Leggi Tutto
AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] . Antonino e il committente, oltre ad un affresco sulla parete con S. Antonino e s. Maria Maddalena ai piedi del Crocifisso. Del 1544 è la commissione di un gonfalone per la Società della Santissima Annunziata, che doveva portare dipinta da una parte ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] più riprese diverse statue, fra cui, per la chiesa di S. Giovanni Battista, quelle dei profeti Isaia e Malachia (cappella del Crocifisso), del S.Giovanni e di S.Marco Evangelista, che furono collocate sulla facciata rifatta.
Il 19 nov. 1904 sposò, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sulmona
Michela Becchis
GIOVANNI da Sulmona. -Non si conosce la data di nascita di questo pittore abruzzese attivo nella prima metà del XV secolo.
La critica è concorde nel ritenere che [...] : Moretti, 1968) e, da ultimo, i tre capicroce, tipologicamente identici a quelli provenienti da Trasacco, che ancora appartengono al Crocifisso della chiesa di S. Pietro a Sulmona.
Identificati i suoi avvii all'interno di quella che dovette essere l ...
Leggi Tutto
PANTALICA
G. V. Gentili
Località della Sicilia orientale. Ha oggi questo nome un dosso roccioso, spinto sulla confluenza del Rio Bottiglieria nel fiume Anapo, naturalmente forte per i dirupi impervî [...] ad una centrale, molte delle quali furono trasformate nell'alto Medioevo; una tra esse in chiesa (grotta del Crocifisso). Questa enorme necropoli si suddivide in varie zone: Filiporto, Cavetta, Sud; Nord, Nord-Ovest. L'influenza dell'architettura ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...