BATTISTA da Zagabria (B. Schiavone, B. di Schiavonia, da Dalmazia, da Udine, da San Daniele)
Remigio Marini
Nacque probabilmente a Zagabria; è ignoto il suo anno di nascita, ma abbiamo sue notizie dal [...] Gino Calligaris (cfr. Kugli), dopo lunghe ricerche, poté trovare una piccola tavola (cm. 48 × 44) con Cristo crocifisso adorato dalla Vergine e da Giovanni, firmata, a tergo, in caratteri gotici: "Magister Baptista Zagabriensis pinxit 1468" (Terzo ...
Leggi Tutto
BEZZOLA, Antonio
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Campione il 3 giugno 1846. Allievo ornatista, a Milano, dello zio G. B. Boni, frequentò all'Accademia di Brera dal 1861 al 1869 la scuola di nudo [...] ,1896,e variante 1897,nella Civica Galleria d'arte moderna di Milano; la Chirurgia nel monumento Bottini a Stradella, 1907; Crocifisso nella tomba Strada nel cimitero di Bresso (Milano), 1912; il Fato,1915, nella tomba di Filippo Carcano nel cimitero ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] , vi fondò molte chiese, poi si recò a Gerusalemme, e cercò la trave sulla quale, secondo la credenza dei cristiani, sarebbe stato crocifisso il Messia. Quando la ebbe in suo possesso, ella la coprì di ornamenti d’oro e d’argento e consacrò questa ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] stati rintracciati i pagamenti (dal 14 febbraio al 15 ag. 1649: Ruggeri, 1996, p. 231). Sempre nel 1649 dipinse il Cristo crocifisso con i ss. Luigi e Maddalena nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, messo in opera il 1° genn. 1650 (Gualdo Priorato ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] abbia frequentato per qualche tempo la sua bottega e abbia forse partecipato al completamento di alcune sue opere, come il Crocifisso Chigi e il Polittico dell'Annunziata. Il 9 dic. 1507, a causa delle inadempienze lavorative, l'artista fu costretto ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] secolo al centro del soffitto appare un grande cartiglio con stemma.
Nel 1738 realizzò la pala d'altare con Cristo crocifisso, s. Giovanni Battista e Mosè per la chiesa di Grosshartmannsdorf presso Freiberg in Sassonia. Il dipinto fu donato da Carl ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] pp. 155, 178 ; G. Degli Azzi, L'arch. st. del nobile Collegio dei Cambio, Rocca San Casciano 1902, p. 16; O. Scalvanti, Il crocifisso della porta di San Lorenzo a Perugia, in Boll. d. R. Dep. di storia patria per l'Umbria, VIII(1902), pp. 185-211; A ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] ], 1878). Sulla traccia di queste indicazioni, C. Ricci (1925) rendeva noto che nella basilica laurenziana erano conservati un Crocifisso in sughero di Baccio da Montelupo e un altro in legno di anonimo fiorentino della prima metà del Quattrocento ...
Leggi Tutto
MAESTRO di BADIA A ISOLA
E. Antetomaso
Pittore anonimo, attivo in area senese tra la fine del sec. 13° e l'inizio del 14°, che prende il nome dalla località nei pressi di Monteriggioni (prov. Siena) [...] (Stubblebine, 1979): la Madonna con il Bambino di Castelfiorentino (S. Verdiana, Pinacoteca), il Crocifisso della chiesa di S. Francesco a Grosseto, il Crocifisso con la Vergine e s. Giovanni Evangelista del duomo di Massa Marittima, la Madonna con ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. MARTINO
A. Bianchi
Anonimo pittore pisano della seconda metà del sec. 13°, così denominato dalla tavola con la Madonna con il Bambino, undici Storie dei ss. Gioacchino e Anna, quattro [...] corpus dell'artista riconoscendogli un Cristo benedicente (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), parte superiore di un crocifisso, una tavola con un monaco davanti a S. Francesco (Filadelfia, Mus. of Art, Johnson Coll.) e, come opera cronologicamente ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...