CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] pp. 244-256; E. Comello, G. Ottolenghi, Avanzi di antichi mosaici nel Duomo di Casale, Casale Monferrato 1917; G. de Francovich, Crocifissi metallici del sec. XII in Italia, RivA 17, 1935, pp. 1-31; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato dal XI al ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] e significative che si siano conservate si citano le figure della chiesa parrocchiale a Toruń e il monumentale ed espressivo crocifisso di Starogard Gdański (Pelplin, Muz. Diecezjalne), del 1320 circa. La c.d. corrente mistica è rappresentata dal ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] di pietra che si vuole sia stata la mensa di Federico II nella domus di Fiorentino. All'interno sono conservati un crocifisso ligneo di scuola renana, databile tra il 1335 e il 1345 (de Francovich, 1938; D'Elia, 1964), e, nella cappella Gallucci ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] Il Peruzzi riporta che il F., appena tornato a Firenze, produsse un'Assunta per una chiesa del Mugello (oggi perduta) e un Gesù crocifisso con s. Pietro, s. Bartolomeo e altri santi (Barsanti, 1974, 291, p. 83), che si è ritenuto di poter individuare ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] suo intervento nella chiesa dipingendo un olio su tela illustrante la Passione di Cristo, posto nel nicchione della cappella del Crocifisso. Strette affinità con questo ciclo presenta un vasto affresco che decora, con episodi delle gesta di Alfonso d ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] della matrice in bronzo dorato (Roma, Mus. del Palazzo di Venezia, Coll. Corvisieri Italiana, inv. nr. 177) figura infatti Gesù crocifisso fra la Vergine e s. Giovanni dolenti, le cui affinità stilistiche sia con le impronte dei sigilli dei cardinali ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] per varie località del contado. Risalgono al 1726 la tela con Margherita da Cortona in adorazione del Crocifisso in S. Giovanni Battista a Valdibure nel Pistoiese (Bruschi, 1997), immagine didascalica e altamente devozionale apprezzabile soprattutto ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] essere ricondotta a Maffio Milles, il quale aveva una figlia nel convento delle carmelitane, vantava la titolarità dell'altare del Crocifisso ed era intimo amico del L., se veniva nominato da quest'ultimo tra i beneficiari del suo testamento (pp. 66 ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] scolpita, "che è su la fossa", e precisamente "nell'oratorio sulla via pelusia nel confine delle suburbane del SS. Crocifisso e S. Agnese", come risulta dai registri della fabbrica del duomo (Dondi).
La professione ufficiale del B. tuttavia fu ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] un atto del 7 agosto 1377 al quale assiste in qualità di testimone lo zio materno, il pittore Simone di Filippo dei Crocifissi, L., di minore età e residente a Bologna nella cappella di S. Domenico ma abitante a Pistoia, vende una casa facente parte ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...