MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] intrapreso da Domenico Piola.
L'Ester e Assuero, Mosè salvato dalle acque (collezione privata: Orlando, 2001, p. 118, n. 39), il Crocifisso con l'angelo, siglato, della chiesa di S. Maria delle Vigne, Il miracolo di s. Ugo, Il transito di s. Giuseppe ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] per la prima volta in un gruppo statuario di Pergamo. Il titano appare in visione frontale, quasi crocifisso alla roccia, la gamba destra sollevata come a introdurre un motivo supplementare di inquietudine nella drammatica animazione della ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] ritirarsi dagli incarichi pubblici e lavorò soltanto per committenti privati, anche ecclesiastici: facciata della chiesa, ora demolita, del Crocifisso a Como; arretramento della facciata e altare in S. Maria presso S. Celso a Milano; altari nella sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] nella chiesa di S. Maria in Arce a Rocca Sant'Angelo) e Firenze (vetrate sovrastanti la cappella Bardi, Crocifisso nella cappella Maggiore e Assunta della cappella Tosinghi-Spinelli in Santa Croce), noto nella letteratura di lingua anglosassone sotto ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] alcuni sono relativi al Capitolo della cattedrale e al convento francescano del sec. 14° (Chandon de Briailles, 1939). Un crocifisso miracoloso da cui, quando venne colpito da un gruppo di ebrei, zampillò sangue e acqua, viene ricordato da pellegrini ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] di Giovanni Battista Collio. Contemporaneamente, dal 1811 al 1813, progettò l'edificazione e la decorazione della chiesa del Ss. Crocifisso a Mogliano conclusa con la realizzazione di sei tele a olio.
L'interno a tre navate, serenamente neoclassico e ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] , citando il Libanori ed altri, ricorda che Girolamo fu autore di molte "pitture a fresco" e, tra queste, di un Crocifisso nella sala delle Colonne del convento di S. Bartolomeo: tutte opere che andarono probabilmente distrutte nel corso dei lavori ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] , sono documentati interventi nella basilica di S. Petronio, dove nel 1485 dipinse un'anconetta con la Natività di Cristo e un Crocifisso.
Fonti e Bibl.: C.C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), I, Bologna 1841, p. 38; Id., Le pitture di Bologna (1686 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] e santi della cappella del collegio Fuccioli a Roma; una Venuta dei magi facente parte della collezione Colonna; un Cristo Crocifisso con la Maddalena, esposto a S. Salvatore in Lauro (Roma) nel 1713; la decorazione di un soffitto e alcuni quadretti ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] base all'analisi stilistica.La cappella conserva inoltre un monumentale gruppo in legno policromo del 1330 ca., con Cristo crocifisso accompagnato dai dolenti, e un'elegante statua della fine del Trecento, anch'essa in legno policromo, raffigurante S ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...