MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] eco critica e in cui vennero esposte venticinque sculture e ventitré disegni datati 1942-58, tra cui Gallo del 1955 e Crocifisso del 1958 (ubicazioni ignote). Nel 1962 espose in un ciclo di mostre in Iugoslavia (Zagabria, Belgrado) vincendo il premio ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] raffigurante su un lato S. Abbondio tra i ss. Proto e Giacinto, confratelli e consorelle e, nell’altro, il Crocifisso tra la Vergine e s. Giovanni Evangelista, confratelli e consorelle (Como, duomo), per il quale viene proposta una datazione intorno ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] poveri dei vari sesti, monasteri, e per costituire la dote delle figlie di conoscenti del defunto. Fiorini 26 d'oro furono spesi per un crocifisso fatto fare per la chiesa dei Ss. Apostoli, e fiorini 6 d'oro per una tavola per l'altare di S. Biagio a ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] . Sempre nella stessa chiesa, è stata attribuita alla mano del G. (Pittura del Seicento…, p. 397) anche la tela con il Crocifisso e la Maddalena. Di poco successivi dovrebbero essere gli affreschi con dieci Scene della vita di s. Egidio dipinti dal G ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] figure e decorazioni varie per la cappella della confraternita di S. Maria e a restaurame e abbellirne il Crocifisso (Sacchetti-Sassetti, doc. XIII, p. 98).
Bernardino, figlio di Antoniazzo e della seconda moglie Girolama, anch'egli nominato ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] . Strinati, 1979).
Posteriormente all'attività romana l'opera più ragguardevole è la grande pala d'altare raffigurante la Storia del Crocifisso di Soria nella chiesa di S. Salvatore a Bologna, del 1579; citata dal De Brosses nelle sue lettere (Ch. de ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] per la Scuola di guerra (una seconda fusione, nel '37, fu realizzata per le collezioni reali); del 1935-36 il Crocifisso per l'Istituto missionari di S. Vincenzo in Valsalice; del 1938 il bassorilievo bronzeo Deposizione e due angeli per la cappella ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] S. Antonio Abate diPalermo, Palermo 1955, p. 4 e passim; Id., Architetti regi in Sicilia. Notizie inedite sulla collegiata del Ss. Crocifisso di Monreale e sul più grande pannello d'Italia in ceramica maiolicata del sec. XVIII, Palermo 1956, p. 22; A ...
Leggi Tutto
Bene, Carmelo
Francesco Suriano
Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] del catalogo mozartiano, e la figlia undicenne della donna. La bambina, bigotta e devota a un rosario e a un crocifisso che stringe e bacia continuamente, confessa d'essere rimasta incinta per opera di Don Giovanni che la insidia, solo per essersi ...
Leggi Tutto
Masaccio
Manuela Gianandrea
Il fondatore dell’Umanesimo in pittura
L’importanza di Masaccio e le innovazioni che porta nell’arte sono paragonabili solo a quelle di pochissimi pittori nella storia dell’arte, [...] scientifico della prospettiva nella disposizione delle figure, nell’arco e nella volta a botte dell’ambiente che contiene il crocifisso è tale da aver fatto ipotizzare agli studiosi un intervento diretto del Brunelleschi. In realtà non è necessario ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...