• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [96]
Chimica [11]
Archeologia [33]
Asia [16]
Arti visive [11]
Industria [9]
Temi generali [9]
Africa [7]
Ingegneria [7]
Metallurgia e siderurgia [5]
Manufatti [5]

microanalisi

Enciclopedia on line

Insieme dei procedimenti che consentono di effettuare analisi, sia qualitative sia quantitative, su piccole quantità di sostanze. A seconda della massa del campione si distingue fra macroanalisi (più di [...] derivata direttamente da quella impiegata nella macroanalisi, adattandola alle differenti condizioni; successivamente sono stati introdotti crogioli molto piccoli, microburette per misure precise di volumi nell’ordine del millilitro e anche meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: GASCROMATOGRAFIA – SPETTROSCOPIA – POLAROGRAFIA – CRIMINOLOGIA – GASOMETRI

calcio

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] in storte di acciaio al nichel-cromo a temperatura sui 1200 °C, sotto vuoto. L’elettrolisi si compie di solito in crogioli di porcellana o di grafite; sono utilizzati anodi di carbone di storta e catodi di ferro e il bagno elettrolitico è costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – METALLI ALCALINO-TERROSI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – LIQUIDO INTRACELLULARE – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcio (4)
Mostra Tutti

TERRE RARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERRE RARE (XXXIII, p. 651; App. II, 11, p. 991) RARE La presenza di elementi delle t. r. tra i prodotti di fissione dei reattori nucleari, il problema della loro separazione, la necessità di studiare [...] con metalli più elettropositivi (calcio, magnesio, ecc.) e processi di distillazione. L'elettrolisi di cloruri fusi è effettuata in crogioli di ghisa o di acciaio che fungono da catodo. L'anodo è costituito da carbone, generalmente coke di petrolio ... Leggi Tutto
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – RESISTENZE ELETTRICHE – PRODOTTI DI FISSIONE – ANALISI VOLUMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRE RARE (5)
Mostra Tutti

carbonio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] di vernici, inchiostri, per la carica della gomma ecc.; nella forma di grafite come lubrificante, per la preparazione di crogioli, di elettrodi ecc.; entra come elemento essenziale nella costituzione degli acciai e delle ghise (leghe ferro-c.); il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – PRESSIONE ATMOSFERICA – MATERIALI COMPOSITI – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonio (6)
Mostra Tutti

Crescita cristallina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Crescita cristallina Maurizio Masi Carlo Paorici Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] , il profilo termico è modificato elettronicamente in modo tale che la transizione di fase avvenga senza spostamenti meccanici del crogiolo e del forno. Nella fig. 2B sono schematizzate le principali versioni del metodo CZ, in cui il cristallo viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – TRANSIZIONE DI FASE – EQUILIBRIO TERMICO

molibdeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] il m. sotto forma di polvere costituita da particelle di qualche micron; la riduzione con carbonio si effettua di solito in crogioli e il prodotto è costituito da polvere di m. impura per la presenza di carburo, Mo2C3. Il metallo in polvere viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – SISTEMA PERIODICO – REAZIONI CHIMICHE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molibdeno (2)
Mostra Tutti

Crescita cristallina

Enciclopedia del Novecento (2004)

Crescita cristallina CCarlo Paorici Maurizio Masi Crescita da liquidi, di Carlo Paorici Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi Crescita da liquidi SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] indicano rispettivamente la temperatura di fusione (in °C) e la velocità (in mm/h), e viene indicato anche il materiale del crogiolo (v. Brice, 1986; v. Monberg, 1994). In fig. 3C sono schematizzate le principali versioni del metodo CZ, in cui il ... Leggi Tutto

nichel

Enciclopedia on line

(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] la deposizione di una pellicola di metallo. Il metallo puro è adoperato nella fabbricazione di utensili di laboratorio (crogioli, capsule, pinze ecc.), di parti di tubi elettronici e di accumulatori elettrici, di monete ecc., e come catalizzatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichel (6)
Mostra Tutti

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] dell'atmosfera, non resti inclusa nella fusione. La fusione del metallo (o delle leghe) avviene di solito in crogioli di grafite, nei quali si porta alla temperatura di colata, generalmente intorno ai 750°. Speciali accorgimenti si debbono studiare ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

PLATINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PLATINO Eugenio Mariani (XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8) È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] , sotto forma di sferette, era rivestito di iridio per le sue caratteristiche meccaniche e termiche. Si usa per crogioli impiegati per far crescere cristalli di granati usati in elettronica (memoria di computer, preparazione di laser, ecc.). Il ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
crogiolare
crogiolare (pop. tosc. grogiolare) v. tr. [der. di crogiòlo] (io crògiolo, ecc.). – 1. Cuocere lentamente a fuoco moderato, propr. riferito ai vasi di vetro appena formati che si mettono in una camera calda per dare loro la tempera. Per estens.,...
crogiòlo
crogiolo crogiòlo (letter. crogiuòlo) s. m. [dal fr. croiseul, nome di una specie di lampada]. – 1. Recipiente usato per fondere metalli, vetri, ecc., in genere di forma cilindrica o tronco-conica, fatto di materiale refrattario o anche, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali