nucleo
In biologia cellulare, struttura essenziale delle cellule eucariote, in cui si trova il materiale genetico organizzato in cromosomi. I costituenti chimici del nucleo sono DNA, RNA, proteine, nucleotidi, [...] macromolecole (proteine, RNA, ecc.), la membrana nucleare è attraversata da canali di comunicazione (pori nucleari). Durante l’interfase (stadio tra una mitosi e l’altra) nel nucleoplasma si distinguono masse più dense che costituiscono la cromatina. ...
Leggi Tutto
. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] l'esatta divisione della sostanza fondamentale del nucleo (cromatina) in parti uguali, destinate ai nuclei figli. nella forma, per ipoplasia o ipertrofia, sia nel suo contenuto cromatinico, sia nella capacità di produrre divisioni mitotiche o no. Il ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] spermatozoo di spostarsi agevolmente, viene eliminata una gran parte del citoplasma dello spermatide e la sua cromatina viene condensata. Questa condensazione è resa possibile dal rimaneggiamento delle proteine nucleari; in particolare, sono prodotte ...
Leggi Tutto
inattivazione del cromosoma X
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nei Mammiferi, i maschi e le femmine differiscono nei cromosomi sessuali. I maschi hanno, infatti, un solo cromosoma X [...] consiste di poche migliaia di cellule ed è visualizzabile perché il cromosoma inattivato assume una struttura cromatinica così fortemente condensata (eterocromatina) da essere facilmente riconoscibile al microscopio ottico. La scelta di quale ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] geni che si sono accumulate nel corso degli anni 1990 riguardano sia la struttura e la funzione della cromatina (➔ epigenesi) sia, soprattutto, la funzione degli elementi regolativi della trascrizione. Risulta ormai chiaro che, in tutte le cellule ...
Leggi Tutto
GERME e GERMINALE (dal lat. germen "germe, germoglio, germogliamento, pollone")
Pasquale Pasquini
Con la parola germe, oggi quasi in disuso in biologia, si suole significare il primo stadio di sviluppo [...] secondo la quale l'eredità è trasmessa ai discendenti attraverso questa particolare sorta di plasma, oggi identificato con la cromatina del nucleo e più precisamente con i cromosomi che lo compongono. Nel plasma germinale, e nei determinanti in cui ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] Insieme al codice genetico sensu strictu, questo codice costituisce il codice digitale del sistema informazionale del DNA.
Codice cromatinico. La complessità nucleotidica dei genomi è molto alta. Il genoma aploide di una cellula animale varia - come ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] dalla cellula uovo la metà dei cromatidi; b) il materiale genetico della cellula uovo si ammassa sotto forma di cromatina densa, all'interno del pronucleo femminile aploide; c) il potenziale di membrana cambia e la permeabilità agli ioni potassio ...
Leggi Tutto
DNA, riparazione del
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kiltrup-Nielsen
Insieme dei meccanismi che rimuovono le lesioni dal genoma. Il DNA è una molecola facilmente suscettibile di modificazioni chimiche; [...] per la cellula. L’importanza di questi sistemi di riparazione è anche sottolineata dal fatto che meccanismi simili sono stati identificati in tutti gli organismi viventi, dai batteri all’uomo.
→ La cromatina e il controllo dell’espressione genica ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI
Luigi CALIFANO
(XXV, p. 18) - Si conoscono due tipi differenti di acidi nucleinici: il timonucleinico, che è il prototipo degli acidi nucleinici più complessi del regno animale e lo zimonucleinico, [...] ).
I nucleoproteidi si trovano localizzati in alta percentuale nei nuclei cellulari perché sono costituenti essenziali della cromatina nucleare e quindi dei cromosomi e in definitiva dei geni cellulari, responsabili della trasmissione dei caratteri ...
Leggi Tutto
cromatina
s. f. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore»]. – 1. Nel linguaggio com., cera per lucidare le scarpe. 2. In citologia, l’insieme del DNA e delle proteine cromosomiche presente nel nucleo delle cellule, che durante la mitosi e la meiosi...