teoria neoselezionista
teorìa neoselezionista locuz. sost. f. – Teoria evolutiva basata sull’esistenza di cambiamenti critici del genoma, tali da modificare la struttura della cromatina e interferire [...] prima, seconda e terza posizione dei codoni tra di loro. Inoltre, la struttura del DNA determina la struttura della cromatina. Questo ha condotto alla conclusione che le isocore sono una struttura fondamentale del genoma degli eucarioti e che questo ...
Leggi Tutto
In genetica, le regioni del genoma che sono in una condizione molto condensata e non sono espresse geneticamente (➔ cromatina).
L’ eterocromatizzazione è il fenomeno per cui alcuni cromosomi diventano [...] eterocromatici (cioè composti di e.) e perciò inattivi (➔ lionizzazione) ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] represse e non a quelle attivamente trascritte, è stato ipotizzato che il complesso Pc-G modifichi attivamente la struttura della cromatina. Ad esso è sempre collegata una molecola di RNA che non viene tradotta. Molecole simili devono avere un ruolo ...
Leggi Tutto
Tecnica di colorazione che evidenzia bande costanti più o meno intensamente colorate lungo il cromosoma.
La denaturazione o la digestione enzimatica della cromatina, seguite dall’incorporazione di un colorante [...] molto condensata, mentre le bande R si replicano nella fase S precoce del ciclo cellulare e presentano una cromatina meno condensata. Dato che il DNA altamente condensato che si replica più tardi è generalmente inattivo, i geni sono concentrati ...
Leggi Tutto
deacetilazione
Reazione chimica che spezza il legame tra un gruppo acetile CH3CO− e una molecola, catalizzata dall’enzima deacetilasi. Nella cromatina, la d. degli istoni fa sì che il legame tra queste [...] proteine e il DNA divenga più stretto, impedendo l’intervento dei fattori di trascrizione e reprimendo l’espressione genica ...
Leggi Tutto
prolinfocito
Cellula immatura della serie linfatica presente nei linfonodi, nel timo e nel midollo osseo, morfologicamente caratterizzata da nucleo grande con cromatina compatta (talora con presenza [...] di nucleolo) e da citoplasma scarso, reperibile in circolo soprattutto nelle leucemie linfatiche ...
Leggi Tutto
acetilasi
Classe di enzimi, detti anche HAT (Histone Acetyl-Transferases), che intervengono nel controllo della trascrizione del DNA modificando la struttura della cromatina. L’a. catalizza l’acetilazione [...] delle molecole di lisina poste alle estremità degli istoni. Questa reazione diminuisce l’interazione tra istoni e DNA, rendendo più facile il legame con i fattori di trascrizione ...
Leggi Tutto
demetilasi
Enzima che catalizza la rimozione di un gruppo metilico CH3− (demetilazione) da proteine e da altre sostanze, rendendo reversibile il processo di metilazione. Nella cromatina le d. partecipano, [...] insieme ad acetilasi e deacetilasi, alla regolazione della trascrizione genica, determinando il grado d’interazione tra DNA e istoni. Sono inoltre implicate nella biosintesi del colesterolo. Alcuni inibitori ...
Leggi Tutto
silenziamento In genetica molecolare, inattivazione dell’espressione genica. Anche se comprende i fenomeni di controllo epigenetico dell’espressione genica mediati da modificazioni ereditabili del DNA [...] . Il s. genico dell’allele paramutabile è correlato con l’aumento della metilazione del DNA e la condensazione della cromatina che inducono il blocco della trascrizione genica; esso fa parte quindi, insieme all’imprinting dei fenomeni di eredità ...
Leggi Tutto
epigenetica
epigenètica s. f. – Settore della genetica che studia l’insieme delle attività cellulari preposte a modulare l’espressione del DNA (e che quindi concorrono a determinare il fenotipo) senza [...] delle globine; non si sa tuttavia come il centro di inattivazione possa influenzare la struttura di un lungo tratto di cromatina. L’imprinting è presente nei Mammiferi ma non negli altri Vertebrati e ci si domanda pertanto quale possa essere il ...
Leggi Tutto
cromatina
s. f. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore»]. – 1. Nel linguaggio com., cera per lucidare le scarpe. 2. In citologia, l’insieme del DNA e delle proteine cromosomiche presente nel nucleo delle cellule, che durante la mitosi e la meiosi...