• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biologia [99]
Genetica [40]
Medicina [39]
Biologia molecolare [25]
Citologia [16]
Chimica [15]
Biochimica [14]
Patologia [9]
Ingegneria [6]
Discipline [5]

lionizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

lionizzazione Fenomeno genetico (cosiddetto dal nome dalla genetista M. F. Lyon) che consiste nell’inattivazione di un cromosoma, o di una serie di cromosomi, che diventano eterocromatici (➔ cromatina). [...] Nella specie umana, durante lo sviluppo embrionale precoce delle femmine, viene inattivato uno dei cromosomi X (il cui residuo costituisce il cd. corpo di Barr). All’inizio dello sviluppo di uno zigote ... Leggi Tutto

modificazione epigenetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modificazione epigenetica Ester De Stefano Modificazione ereditabile che non altera la sequenza del DNA ma l’espressione dei geni. Nelle cellule di mammifero le modificazioni epigenetiche di maggior [...] verifica in coincidenza del legame di H1 al nucleosoma e il conseguente compattamento della cromatina di ordine superiore. La cromatina trascrizionalmente attiva presenta sempre un alto livello di acetilazione degli istoni rispetto a quella inattiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

eteropicnosi

Enciclopedia on line

In biologia, la colorazione differenziale di interi cromosomi (per es., quelli sessuali) o di parte di essi; l’e. dipende dall’alternarsi, lungo il cromosoma, di zone eucromatiche ed eterocromatiche (➔ [...] cromatina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CROMOSOMI

fibrocito

Dizionario di Medicina (2010)

fibrocito Cellula matura del tessuto connettivo, derivata dai fibroblasti. Il corpo cellulare è di forma fusata, stellata o lamellare; il nucleo è ovale o discoidale, con piccole masse di cromatina non [...] molto colorabile, e uno, due o più nucleoli ... Leggi Tutto

patroclina, eredità

Enciclopedia on line

patroclina, eredità In biologia, tipo di eredità biologica in cui i discendenti hanno esclusivamente o prevalentemente caratteri ereditari del padre. Sperimentalmente si può ottenere danneggiando con [...] i raggi X la cromatina materna o asportando dall’uovo il pronucleo femminile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CARATTERI EREDITARI – CROMATINA – RAGGI X

LA TEORIA NEOSELEZIONISTA DELL'EVOLUZIONE

XXI Secolo (2010)

La teoria neoselezionista dell’evoluzione Giorgio Bernardi In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] e terza posizione dei codoni tra di loro. Inoltre, come già detto, la struttura del DNA determina la struttura della cromatina. Ciò ha condotto alla conclusione che le isocore sono una struttura fondamentale del genoma degli eucarioti e che questo è ... Leggi Tutto

codice epigenetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codice epigenetico L’epigenetica include tutti quei fenomeni che permettono al DNA di esprimersi in maniera differenziata, senza subire alcuna variazione nella sequenza, fondamentalmente grazie all’attivazione [...] l’attività di un gene dipende dalla posizione che esso occupa nel genoma e riflette sia i diversi stati della cromatina presente in posizioni diverse nel genoma, sia la tendenza di questi stati a diffondersi interessando le zone vicine. Nel lievito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Lyon, Mary Frances

Dizionario di Medicina (2010)

Lyon, Mary Frances Genetista (n. Norwich 1925). Dal 1955 membro dell’Unità di radiobiologia di Harwell, successivamente (1962-87) direttrice della Divisione di genetica e dal 1982 del Medical research [...] council di Harwell. Nell’ambito degli studi sull’eterocromatina facoltativa (➔ cromatina), L. ha messo in evidenza il cosiddetto fenomeno della lionizzazione (➔), che consiste nell’inattivazione di un cromosoma, o di una serie di cromosomi, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lyon, Mary Frances (2)
Mostra Tutti

Barr, Murray LLewellyn

Dizionario di Medicina (2010)

Barr, Murray LLewellyn Medico canadese (Belmont, Ontario, 1908 - Londra 1995). Fu prof. di anatomia (1949-79) alla Univ. of Western Ontario. Corpi di B.: masse cromatiniche addensate presenti solo nelle [...] cellule femminili (per questo dette anche cromatina sessuale), corrispondenti a uno dei due cromosomi X che viene inattivato nelle cellule somatiche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barr, Murray LLewellyn (2)
Mostra Tutti

eucromatina

Enciclopedia on line

In genetica, termine usato per descrivere il genoma del nucleo interfasico eccetto l’eterocromatina; è costituita da materiale nucleoproteico meno condensato rispetto a quello dell’eterocromatina e che [...] segue un normale ciclo di despiralizzazione durante l’interfase e di condensazione nella mitosi (➔ cromatina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ETEROCROMATINA – MITOSI – GENOMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cromatina
cromatina s. f. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore»]. – 1. Nel linguaggio com., cera per lucidare le scarpe. 2. In citologia, l’insieme del DNA e delle proteine cromosomiche presente nel nucleo delle cellule, che durante la mitosi e la meiosi...
idiocromatina
idiocromatina s. f. [comp. di idio- e cromatina]. – In citologia, termine in disuso per indicare la cromatina sessuale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali