• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biologia [99]
Genetica [40]
Medicina [39]
Biologia molecolare [25]
Citologia [16]
Chimica [15]
Biochimica [14]
Patologia [9]
Ingegneria [6]
Discipline [5]

HPV, virus

Dizionario di Medicina (2010)

HPV, virus Raffaele Bruno Virus (sigla dell’ingl. Human Papilloma Virus) appartenente alla famiglia delle Papovaviridae, detto anche papilloma virus. Molte varietà di HPV provocano verruche sulla cute [...] è codificante e viene trascritta in mRNA. Il genoma è associato con istoni cellulari a formare una struttura simile alla cromatina che contiene una regione precoce, una regione tardiva e una regione non codificante. Sono stati descritti più di cento ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – SISTEMA IMMUNITARIO – RAPPORTO SESSUALE – CERVICE UTERINA

NECROSI e NECROBIOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

NECROSI e NECROBIOSI (dal gr. νεκρός "morte" e βίωσις "azione di vivere") Nazareno TIBERTI Mario CURZI Processi di mortificazione di singoli elementi cellulari o di un insieme di essi nell'organismo [...] , di frammentazione e di fluidificazione; le seconde consistono in fatti di dissoluzione della sostanza fondamentale del nucleo (cromatina) e nella graduale scomparsa di essa; in frammentazione di detta sostanza, nella comparsa di vacuoli nel nucleo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECROSI e NECROBIOSI (4)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] del DNA in alcune cellule e altri in altre è quella di J. Paul (1968-75). Questo autore ha dimostrato che la cromatina (cioè il complesso DNA-proteine che si trova nel nucleo), quando è isolata continua a produrre RNA specifici per il tipo di cellule ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – DIVISIONE CELLULARE – CELLULE ENDOTELIALI – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

matrice nucleare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

matrice nucleare Nicoletta Landsberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Parte del nucleo cellulare che non viene solubilizzata dopo diversi tipi di estrazioni biochimiche. Questa impalcatura è capace di [...] del nucleo, più in prossimità della membrana nucleare, vengono replicate tardivamente, e sono spesso meno espresse, rispetto a parti del cromosoma che si trovano in zone più centrali del nucleo. → La cromatina e il controllo dell’espressione genica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: ESPRESSIONE GENICA – CROMATINA – CROMOSOMI – GENOMA – DNA

BATTERIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Morfologia della cellula batterica. - La presenza di un nucleo, come entità morfologica ben differenziabile è sempre oggetto di studio. Durante l'aumento del volume cellulare, nelle prime fasi della moltiplicazione, [...] nella fase di riposo, e dai primissimi stadî della germinazione si sono seguite le modificazioni cromatiniche e la successiva differenziazione della cromatina in ammassi ben distinti interpretati come nuclei (C.F. Robinow, 1945; fig. 1). Una speciale ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – CHEMIOTERAPICI – MICRORGANISMO – MICROBIOLOGIA – EREDITARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

FISH (Fluorescence in situ hybridization)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

FISH (Fluorescence in situ hybridization) Antonino Forabosco Applicazione della ibridazione in situ che utilizza esclusivamente sonde di DNA o RNA, marcate con molecole fluorescenti (fluorocromi). L’impiego [...] amniotico, gameti), sia esso fresco, crioconservato o paraffinato fino, con la Fiber FISH, a fibre di cromatina distese sul vetrino microscopico. La FISH rappresenta ormai un indispensabile complemento della citogenetica. Essa consente infatti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – BIOTECNOLOGIE

amplificazione

Enciclopedia on line

In biologia, a. genica: fenomeno per cui una cellula può moltiplicare più volte un gruppo di geni e cioè produrre un gran numero di copie di segmenti di DNA. Ciò avviene generalmente quando le cellule [...] legato alle altre sequenze di DNA non amplificate dei cromosomi, oppure può formare piccoli frammenti di cromatina nel nucleoplasma circostante. I frammenti associati al cromosoma, se sufficientemente estesi, diventano visibili in metafase come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CICLO CELLULARE – CROMATINA – CROMOSOMI – ONCOGENI – DNA

GENI E AMBIENTE NELLO SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO

XXI Secolo (2010)

Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento Igor Branchi Cenni storici Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] dimostrato che le esperienze, e in particolare quelle vissute durante l’infanzia, sono in grado di modificare la struttura della cromatina o il livello di metilazione di un gene, alterandone così l’espressione per lunghi periodi di tempo. Quindi, a ... Leggi Tutto

Clonazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Definizione e principi generali Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] nuclei delle cellule somatiche è un processo complesso e non risolto. Alcune differenze molecolari sono la struttura della cromatina e il livello di metilazione del DNA genomico. Queste differenze molecolari sono causa dei problemi e delle difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ORMONE DELLA CRESCITA – INGEGNERIA GENETICA – DIVISIONE CELLULARE – METILAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clonazione (10)
Mostra Tutti

microarray

Enciclopedia on line

Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip. Abstract di approfondimento da Microarray [...] anticorpo che riconosce il fattore trascrizionale che si desidera localizzare. L’immunoprecipitazione recupererà solo i frammenti di cromatina in cui è presente il fattore trascrizionale in esame. Il DNA presente in questi frammenti quindi conterrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – INDUSTRIA FARMACEUTICA – REPLICAZIONE DEL DNA – IMMUNOPRECIPITAZIONE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microarray (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cromatina
cromatina s. f. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore»]. – 1. Nel linguaggio com., cera per lucidare le scarpe. 2. In citologia, l’insieme del DNA e delle proteine cromosomiche presente nel nucleo delle cellule, che durante la mitosi e la meiosi...
idiocromatina
idiocromatina s. f. [comp. di idio- e cromatina]. – In citologia, termine in disuso per indicare la cromatina sessuale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali